Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] il tema principale è il ritorno a Roma. Gregorio XI aveva già manifestato il proposito di tornare in Italia, proposito per varî motivi mai attuato. L'intervento di C. è decisivo: il papa, rompendo gl'indugi e superando gl'intrighi di corte, decide di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 459)
Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] 1936, n. 1689, che prevede il coordinamento, con l'intervento delle corporazioni, dell'attività degli enti per l'esercizio di studio di provvedimenti per l'attivazione del movimento turistico in Italia, tra cui l'istituzione della lira turistica (r. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] saggio quasi unico della sua opera di arabista estranea alla Sicilia e all'Italia.
La Storia dei Musulmani di Sicilia, di cui il primo volume uscì a Lagùmima e di altri; per suo diretto intervento furono istituiti o rinnovati gli insegnamenti dell' ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale è scoppiata fra paesi che da tempo più o meno lungo praticavano il regime della moneta manovrata o presso i quali, in conseguenza di vicende storiche varie, vigeva il regime [...] si sarebbe giunti ove non fosse esistito alcun intervento; queste quotazioni hanno un certo significato quale 125% sui tassi di cambî, che erano stati fissati dal governo italiano di concerto con le autorità alleate, subito dopo l'occupazione, sulla ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] 'importante risoluzione del 24 aprile 1975, volta ad armonizzare gli interventi a tutela dei c. nei vari stati membri, riguardano: 224 del 24 maggio 1988, con il quale il legislatore italiano ha dato puntuale − e in molti casi letterale − attuazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] facilità per le lingue e parlava il tedesco, il francese, l'italiano, l'ungherese e il cèco; ma la sua istruzione, specialmente e contraddizioni durante la guerra di Crimea portarono all'intervento del Piemonte, al congresso di Parigi, al convegno ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] influenzato da una congiuntura economica negativa, ma anche da alcuni rilevanti interventi di regolamentazione. I due decreti del governo Monti, noti rispettivamente come Salva Italia e Cresci Italia (d.l. 6 dic. 2011 nr. 201, convertito nella l. 22 ...
Leggi Tutto
Al 31 dicembre 1938 la popolazione dell'isola era valutata a 441.687 ab. così distribuita nei quattro provincie (nomoi): Khaniá (Canea): 126.654; Réthymnon: 76.141; Hērákleion (Candia): 162.978; Lasēthion: [...] e M. von Richthofen fu riservata la missione dell'intervento diretto nella battaglia. Le truppe alpine che, dopo le ritiro delle truppe dalla zona di Hērákleion. Il 29 un gruppo italiano, proveniente dal Dodecaneso, sbarcava a Sitia; al 1° giugno l ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] la guerra mondiale, propugnò col suo gruppo l'intervento dell'Italia a fianco dell'Intesa. Volontario in guerra, degli accordi con la Senussia, lo scioglimento dei campi misti italo-senussiti e l'occupazione di Agedabia; in Eritrea e in Somalia ...
Leggi Tutto
Nato a Samminiatello presso Montelupo in provincia di Firenze il 20 luglio 1865, è il fondatore del nazionalismo italiano. Laureato in lettere a Firenze, pubblicò nel 1892 un giornale letterario, Germinal, [...] guerra lontana (1911), le raccolte di articoli e di discorsi Il volere d'Italia (1911), L'ora di Tripoli (1911), La conquista di Tripoli (1912 e la massoneria. E nel 1914 preparò gli animi all'intervento; seguendo poi con la sua parola di fede, di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...