I ciclisti, costituiti in reparti organici armati di moschetti e di mitragliatrici, rappresentano una specialità della fanteria (fanteria celere). La loro velocità media oraria può ritenersi di 15 km.; [...] i 150 km.
Cenni storici. - Nell'esercito italiano i reparti ciclisti sono stati costituiti con la graduale numerosi effettivi. Nella guerra odierna di grandi masse il loro intervento difficilmente potrebbe, da solo, risolvere le sorti della lotta. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista italiano, nato a Sassari il 26 luglio 1928, presidente della Repubblica dal giugno 1985. Laureato in giurisprudenza, ha insegnato Diritto costituzionale e in seguito Diritto costituzionale [...] e rivelando contrasti, anche marcati, con la DC, il PRI e il Partito democratico della sinistra (ex PCI). Oggetto degli interventi più significativi, e tema di un lungo messaggio inviato alle camere alla fine di giugno 1991 (discusso nel luglio ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Roberta Ascarelli
Attore e autore teatrale italiano, nato a San Giano (Varese) il 24 marzo 1926. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Milano; si è poi iscritto alla facoltà di architettura, [...] liberty di Milano dove tuttora opera (Non pago, non pago, 1974; Il Fanfani rapito, 1975; Mistero buffo, ried., 1976, in televisione nel 1977, assieme ad altre rappresentazioni) facendone un centro polivalente d'intervento politico-culturale. ...
Leggi Tutto
Figlio di Adalberto, marchese d'Ivrea, e di Gisla, figlia di Berengario I, successe al padre circa il 940, quando in Italia regnava Ugo di Provenza. Questi, per quanto gli fosse strettamente congiunto, [...] recate dal figlio Adalberto alle terre papali provocarono, sollecitato dal papa, da vescovi e da signori di tutta Italia, un nuovo intervento del re di Germania. Ottone mandò prima il figlio Liudolfo, che perì durante la spedizione (6 settembre 957 ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Francesco Lemmi
Uomo politico, nato a Casale Monferrato il 15 febbraio 1810, morto a Roma il 9 marzo 1882. Tra il 1832 e il 1833 si laureò a Torino in medicina e in chirurgia, ma preferì [...] nessuna alleanza con la Francia e, più tardi, nessun intervento armato in suo favore fu il programma del ministero Lanza- il 27 marzo 1861, il parlamento aveva proclamato Roma capitale d'Italia. Il L. si dimise il 25 giugno 1873, essendo stati ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo (App. III, 11, p. 161)
Antonello Biagini
Uomo politico italiano. Consigliere nazionale della Democrazia cristiana, venne riconfermato segretario politico del partito al congresso di Napoli [...] del giugno 1975 e il successo elettorale del Partito comunista italiano nelle politiche del 1976, le tesi morotee sulla " dell'ONU, capi di stato) e richieste d'intervento di organizzazioni internazionali (Amnesty International, Charitas, Croce ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno (App. II, ii, p. 312)
Ignazio Baldelli
Linguista, morto a Firenze il 18 giugno 1975. Professore di storia della lingua italiana nell'università di Firenze sino al 1967; socio nazionale [...] fondamentali della grafia, della morfologia e della sintassi dell'italiano, sottesi a un forte interesse storico e culturale, che pone il farsi della lingua giorno per giorno. L'intervento di M. nella lingua contemporanea nel suo divenire si è ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] 'agosto del 1943, diviene membro del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia per il Partito d'azione. Opera nella guerra di resistenza a , in contrasto con quel partito, l'ineluttabilità dell'intervento armato nel Golfo contro l'῾Irāq.
F. è da ...
Leggi Tutto
PALAZZESCHI, Aldo (XXV, p. 952)
Alessandra Briganti
Poeta e romanziere, morto a Roma il 17 agosto 1974. Visse a Firenze fino al 1950, anno in cui si trasferì a Roma. Nel 1957 gli fu conferito dall'Accademia [...] dal rischio della frammentarietà non riscattata dall'intervento del bizzarro umorismo di Palazzeschi. Una in I Contemporanei, I, Milano 1963; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, III, Firenze 1970; G. Spagnoletti, Palazzeschi, Milano 1971; G. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Mario Menghini
Patriota, nato a Mantova il 19 maggio 1819, morto nella sua villa di Palidano, presso Mantova, il 24 settembre 1879. Compiti in patria gli studî classici, frequentò [...] dal Governo provvisorio a Parigi per richiedere l'intervento francese, fu, come gli altri incaricati italiani e v'aggiunse quella dell'Ermanno e Dorotea in ottava rima; e in italiano volse pure le Odi d'Orazio, l'Ifigenia di Schiller, il saggio sul ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...