(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] 870, in Polonia per 850, nella Svizzera per 619, in Italia per 544. L'Italia ha importato: frutta e verdure per 141.6 milioni di corone, valide se prese a maggioranza assoluta dei presenti con l'intervento di almeno un terzo dei membri (art. 32); per ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] trascinando forse dietro il suo carro Aristonico, che certo era già stato mandato in Italia dopo la sconfitta e morì poi in prigione (cfr. G. Cardinali, op. governo e sui militari turchi determina l'intervento della Turchia a fianco degl'Imperi ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] una delle dinamo moderne di maggior potenza, costruite dal Tecnomasio Italiano per modesta velocità angolare, e nella fig. 18 l' da sé la condizione primitiva, essendo escluso l'intervento d'un singolo regolatore d'ammissione, quando tutte le ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Europa nel quale sorse l'industria della carta fu però certamente l'Italia. Il più antico documento su carta dell'Europa è conservato nell' di limitare al tempo stesso questo diritto d'intervento in confini rigorosi, per evitare che esso conduca ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e povertà, ma insieme segnalato da luminosi interventi sovrannaturali, segue un periodo di silenzio e .-J. Lagrange, L'Évangile de Jésus-Christ (ma biografia), Parigi 1930 (vers. ital., Brescia 1931); J. Lebreton, La vie et l'enseignement de J. C. ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] essere completa e sicura. Si pensa generalmente all'intervento di fattori di varia natura, così alcune rad. de l'app. urin., Parigi 1913; E. Mingazzini, Il pneumorene, in Arch. ital. urolog., I (1926), p. 4; E. Papin, La pyélographie, Parigi 1921; F ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] mondo. La sua superficie corrisponde a più di 4 volte quella dell'Italia. La popolazione secondo una valutazione al gennaio 1933 ammonta a 6. però a sé soltanto il giudizio sulle condizioni d'intervento in un eventuale conflitto.
Quando perciò il Perù ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] tratta d'una polvere bianca, che se molto fina (anche in Italia se ne produce purissima e ottima sotto tutti gli aspetti), s'incorpora dei suoi contorni; e quando abbia subito un intervento chirurgico, quali ne siano stati gli effetti sulla sua ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] necessario tener bene presente da un lato che si tratta di interventi coadiuvanti e non risolutivi e dall'altro lato che i rischi che a destra e poi a sinistra (il primo caso in Italia è stato descritto nel 1922 E. Milani). L'opacità debordante ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] anche da parte di alcune grandi potenze, fra le quali l'Italia.
Il procedimento davanti la Corte si compone di una prima fase altre lingue. Durante il procedimento, è ammesso l'intervento di terzi stati, che siano direttamente interessati nella ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...