Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] La Russia, offesa, umiliata, posta in disparte, e l'Italia trascurata, aderirono, per necessità, alla nuova formula, passiva, dello status quo, che si traduceva nella pratica in un intervento collettivo in ogni questione che toccasse l'esistenza dell ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dal salario, dal vitto e alloggio e dalle mance o, come in Italia, dal diritto fisso sui conti pagati dai clienti: spesso, in pratica in Francia la sua completa soluzione in seguito all'intervento del governo, il quale con decreto del 30 giugno ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] vasto movimento diplomatico, del quale ci sfuggono i particolari, ma che è lecito argomentare. Invocando l'intervento di Carlo IV nelle cose d'Italia può darsi si facesse eco dei maneggi fiorentini o piuttosto della politica dei Carraresi, che, come ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] a Cambridge probabilmente nell'inverno del 1601-02, l'intervento di Sh. è così definito: "Ma c'è il risalito a Saxo Grammaticus, senza avere mai sentito parlare di Sh. Il primo italiano a ricordare Sh. è Antonio Conti di Padova, che fu a Londra tra ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] skazki, Leningrado 1928 (trad. it., Morfologia della fiaba, con un intervento di C. Lévi-Strauss e una replica dell'autore, a cura G. Bianchino, A.C. Quintavalle, Moda dalla fiaba al design. Italia 1951-1989, Novara 1989; G. Bianchino, Le parole e l' ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] di ottimi osservatori, fra cui spetta un posto d'onore all'italiano M. Rusconi, continuando sulla via indicata dal Woln, diedero senso, degli arti, del cuore, ecc., con l'intervento, nei varî casi, di correlazioni diverse fra centri organizzatori ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] F. C. Maillot, L.-F.-A. Kelsch e Kiener in Algeria, e in Italia specialmente di Guido Baccelli in Roma, seguendo le orme di Torti, s'insegnò con di sangue nella cavità del peritoneo. Senza l'intervento chirurgico pronto, l'esito è sempre letale.
Una ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] del Boussingault, ma il miglior esploratore della Colombia fu l'italiano Agostino Codazzi da Lugo (1793-1859) che per dieci territorio colombiano fino al Río Ancamayu, e senza l'intervento europeo le due civiltà sarebbero venute certamente a contatto ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] fermano la fasciatura della balletta.
In Asia Minore, e ora anche in Italia, la foglia è anche condizionata in balle di maggior peso, fino a ammassato ha raggiunto i 40° e perciò l'intervento batterico non sarebbe la sola e vera causa determinante ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] un secolo più tardi fu fondata Agrigento con l'intervento di coloni arrivati direttamente dalla madre patria. Altre d'arte, I (1921-22), pp. 211-226; id., Il restauro dell'Albergo d'Italia a Rodi, ibid., s. 1ª, X (1916), pp. 129-46; id., Guida dello ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...