La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] libro nasce infatti da alcune domande riportate negli interventi introduttivi al volume: «Qual è il rapporto gran Milan, innànz indree, dal calabrese godimagno), frasi in italiano ma con costrutti sintattici di derivazione dialettale («l’è svelto di ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] proporre accordi o comunicare i propri progetti di intervento. Si tratta quindi di un carteggio estraneo «Trouver une langue». Forme e stili della traduzione di Rimbaud in Italia, Padova, Padova University Press, 2021.Ead. (con Jacopo Galavotti e ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] per dedicazione, si propone un breve intervento sui deonimici derivati da antroponimi (deantroponimici) »2.4. Luca Bellone, DOP - Detoponimici di origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] che cita la Vita Karoli di Eginardo. Ed è proprio l’intervento di Finali a «mettere la parola fine al diffuso stereotipo maestri che hanno combattuto, e vinto, l’analfabetismo in Italia»). È lo stesso autore a scrivere, infatti, tanto suggestivamente ...
Leggi Tutto
L’edizione del 2023 di Atreju, la festa giovanile della destra italiana, diventata l’evento di maggiore risonanza di Fratelli d’Italia, aveva come slogan, che campeggiava nitido alle spalle dei partecipanti [...] Sinceramente no». Una procedura analoga si è verificata a proposito dell’intervento al Senato della sorella Giorgia il 23 novembre 2023: «per la sua rassegna di orgogli di esponenti di Fratelli d’Italia: «c’è un gruppo di persone che ci governano che ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] , curato e scritto da Enzo Caffarelli.Di seguito il link agli interventi già pubblicati: 1 Onomastica: un mondo da scoprire. Introduzione2 Cognomi in Italia: il contributo fondamentale dei nomi personali3 Abbonante, Abbondanzieri, Zappalà, Zappellaro ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] pur passivamente, da spettatori) le gare sportive. L’intervento del Ministro De Sanctis, quindi, introducendo l’ora di il suo bel corpo, un po’ per dimenticare i debiti contratti in Italia, e le grane. Si tratta di un vero e proprio trattatello, ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] in aiuto! / Gridate al tedesco che guarda sparuto: / L’Italia è concorde; non serve a nessun»; qui con l’anafora della : quanti colori può avere la fratellanza? In un intervento del 1963, Ungaretti commenta Ungaretti, possiamo leggere: Dovevo ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] di Ghislanzoni (1868) a S. Agata, la ragione dell’intervento richiesto: il dramma finiva con lo spettacolo di tre morti in persona.In seconda istanza, Verdi si riservò la composizione in italiano di un Libretto, con il quale distese in prosa una ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] songs ha eseguito le dieci ballate del Decameron, che rivivono grazie alle interpretazioni ideate da Caitríona O’Leary. Il ciclo di interventi δέκα λέξεις. Dieci parole per il «Decameron» è curato e scritto da Donato Pirovano Di seguito, il link agli ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...