All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] e indelebile. Il convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano, tenutosi il 30 e 31 ottobre scorsi proprio tra l nuovamente e sempre il Serianni servitore della scuola. Il suo intervento Commentare Dante a scuola, nell’ambito del convegno Dante e ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] amicizia che non per caso ho ricordata nel titolo di questo intervento. Nessuno di noi infatti ha mai aspirato a esercitare monopoli . S. Olschki, 1999.Id., Filologia e linguistica dell’Italia unita, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 2001.Id., ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] più avanti, una spiegazione. Quindi è meglio non censurare questo intervento dopo aver letto soltanto le prime dieci righe. Prima di svelare (inclusi importanti politici, dagli Stati Uniti all’Italia). Persino un odiatore “dilettante” può ricorrere al ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] evoluzione della tecnica fece palesare la necessità dell’intervento dello Stato che regolasse il settore, anche Esposito, La libertà di manifestazione del pensiero nell’ordinamento italiano, in «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1957 ...
Leggi Tutto
Questo breve intervento, più che una recensione del volume Didattica dell’italiano come lingua prima di Luca Cignetti, Silvia Demartini, Simone Fornara e Matteo Viale, pubblicato di recente nella collana [...] «Manuali» del Mulino, vuole essere una rifles ...
Leggi Tutto
Con Totò nel vagon lì Chi non ricorda il divertente scambio di battute tra il maestro Antonio Scannagatti (in arte Totò) e il capotreno con l’intervento finale più o meno risolutore dell’onorevole Cosimo [...] Trombetta, nel celebre film Totò a colori, do ...
Leggi Tutto
Si apre con questo intervento una serie di articoli curata da Luca Cignetti e dedicata alla punteggiatura e all’uso e alla funzione dei suoi segni. Solo capperi nella salsa tartara? Il rapporto degli autori [...] della nostra letteratura con la punteggiat ...
Leggi Tutto
di Salvatore Claudio Sgroi* Chiarisco subito con la citazione che segue, di Mario Alinei (2009), il senso del titolo di questo intervento e la 'filosofia' laica, non-puristica, con cui mi pongo da linguista [...] dinanzi agli usi della lingua di una comun ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] varie intensità, in tutta l’opera. Zublena in un suo intervento per «il Verri» avverte una discontinuità tra i due .Cesare Segre, Punto di vista, polifonia ed espressionismo nel romanzo italiano (1940-1970), in Opera critica, Milano, 2014, Mondadori, ...
Leggi Tutto
Diversi anni fa, un eminente studioso assisté a un mio intervento a un convegno – uno dei miei primi – e qualche mese dopo, prima che uscissero gli atti del suddetto convegno, ritrovai in un suo saggio [...] diversi esempi tratti pari pari da un corpus ch ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...
(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura (olivo, vite, frutta), l’allevamento...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...