GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] Stefano.
Ben più cospicui e di maggiore interesse gli interventi sul tema di ville e giardini, dove il G. architettura e urbanistica, II, Roma 1968, p. 451; Istituto storico delle province d'Italia, Pisa, a cura di G. Caciagli, III, Pisa 1972, p. 210; ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] , architettonico e compositivo, dello smalto traslucido italiano - e per tale ragione da sempre considerata Riguardi, ha dato al contempo modo di ipotizzare anche un loro intervento nelle placche attribuite al terzo maestro. Ove perciò si escluda la ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] notizie del B. fino al 1º dic. 1748 quando, per intervento del Tillot, entrò al servizio di Filippo di Borbone a Chambèry, e incisi su rame, disposti in ordine alfabetico con spiegazione in italiano e in francese, s'ispira all'opera analoga di C. ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] volte della navata centrale, leggermente rialzata. Un successivo intervento di sopraelevazione interessò anche l'arco trionfale e i assimilabile alla produzione delle botteghe d'influsso italiano del secondo quarto del 14° secolo. Sulla ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] sua collaborazione per gli anni 1661-62. Il suo intervento non fu solo di stimato e fecondo illustratore (ben 85-126, passim;G. Tani, Le Comte d'Aglié et le ballet de cour en Italie, in Les fêtes de la Renaissance, Paris 1956, pp. 226-31; C. Brayda-L ...
Leggi Tutto
GAIDANO, Paolo
Antonella Casassa
Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] partecipazione del G. all'Esposizione riguardò anche un intervento per la decorazione di uno degli edifici provvisori popolo della domenica, 26 sett. 1909; G. Marangoni, Un moderno affreschista italiano. P. G., in Ars et labor, gennaio 1911, pp. 31-41 ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] chiese milanesi. Il giovane architetto prese così parte all’intervento nella basilica di S. Calimero a Milano (1896 Milano 1972, pp. 40 s.; M. Nicoletti, L’architettura liberty in Italia, Roma-Bari 1978, passim; R. Bossaglia, Crespi d’Adda: l’ ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] sono le realizzazioni INA-Casa a Porlezza, Oggiono e Menaggio; l'intervento INA-Casa e asilo Somaini a Lomazzo; a Como le case Lario, dal figlio Enrico, profondo conoscitore del razionalismo italiano.
Dalla metà degli anni Sessanta il collezionismo di ...
Leggi Tutto
CARIELLO, Andrea
Mario Rotili
Nato a Padula (Salerno) il 1º dic. 1807, da un modesto artigiano, manifestò presto spiccate tendenze artistiche, tanto che a quindici anni fu inviato a Napoli a studiare [...] del 1837.
Questi stucchi furono in parte manomessi dall'intervento effettuato dopo il 1860 da I. Perricci e R. decennio successivo, e quindi le medaglie coniate dopo l'Unità d'Italia, tra le quali quella di Carlo Felice di Savoia, presentata alla ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] frescante: in questo ambito è da ricordare l'intervento nella galleria Vittorio Emanuele II di Milano dove, ibid., III, pp. 1447 s.; A. Casassa, B. G., in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, pp. 854 s.; Id., in Pinacoteca di Brera. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...