ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] Farinacci, per la sua rigida fedeltà all'alleanza con la Germania: era stato anzi deciso fautore del non interventoitaliano nel 1939. Il senso dell'alternativa che i Tedeschi proponevano era nell'indicare il gradimento per un ambasciatore nettamente ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] (su cui cfr. C. Ghisalberti, Memoria inedita sulle origini della seconda guerra mondiale e sull'interventoitaliano, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXVI [1999], pp. 3-18), di 32 fogli dattiloscritti, è nell'Arch. dell'Ufficio stor. dello stato ...
Leggi Tutto
CAPODAGLIO, Wanda
Sisto Sallusti
Nacque ad Asti il 1° genn. 1889 dagli attori Tullio e Ida Pecorini. Bambina, cominciò a calcare i palcoscenici, sui quali, disciplinata e diligente, crebbe maturando [...] ricordò con lode, subito dopo, per l'Amleto di W. Shakespeare (stesso teatro, 20aprile, parte di Ofelia).
Dopo l'interventoitaliano nella prima guerra mondiale, si recò saltuariamente a recitare con i colleghi nelle retrovie del fronte per il Teatro ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] di essersi fatto richiamare alle armi per poter svolgere nell'esercito propaganda antifascista, e di essere stato contrario all'interventoitaliano in guerra.
Congedato per ragioni d'età dopo che ebbe partecipato all'azione sul fronte francese, fu ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] ed alta sull'impresa di Tripoli, in Corriere toscano di Pisa, 5 nov. 1911) e poi con decisione per l'interventoitaliano nella prima guerra mondiale e di sostegno aperto all'impegno bellico. Come si vede una figura non unilineare, pienamente inserita ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] tentò di arginare finché, nel 1938, la gestione amministrativa non passò alla Banca nazionale dell'agricoltura.
Dopo l'interventoitaliano in guerra il G. collaborò alla rubrica radiofonica Commenti ai fatti del giorno e ad altre rubriche di commento ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] pubblicava un suo articolo Il pensiero giobertiano e l'attuale conflitto europeo, in cui si dimostrava come l'interventoitaliano fosse conforme alle tradizioni giobertiane. Allorché, alla vigilia della seconda guerra mondiale, il B. riunì in volume ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] oltre a meritarle una serie di riconoscimenti internazionali, contribui notevolmente ad accrescerne la popolarità in Italia. Poco dopo l'interventoitaliano in guerra, nel luglio 1915 venne costituito presso il Quirinale un ospedale territoriale. Era ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] la prima guerra mondiale, i radicali non riuscirono ad assumere un atteggiamento univoco e deciso sul problema dell'interventoitaliano. Molti leaders del partito erano contrari, ma cercarouo di evitare una presa di posizione ufficiale. Nelle lettere ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] e fu segretario della sezione genovese della Trento e Trieste. Nel 1914-15 fu attivo propagandista per l'interventoitaliano in guerra, soprattutto tra gli studenti. Fu chiamato alle armi nel 1916, quale ufficiale del genio zappatori, congedandosi ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...