Economia
Determinazione del valore di un bene ragguagliato in moneta.
La v. ambientale
La crescente esigenza di conseguire uno sviluppo sostenibile (➔ sostenibilità) implica il raggiungimento di adeguate [...] di un sito inquinato viene stimato in base al costo degli interventi di bonifica. Tuttavia in tal modo non è possibile tenere conto reddito nazionale destinato all’istruzione e alla formazione. In Italia a tal fine è stato costituito un ente, l ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] loro taglio, o valore nominale, può essere vario. In Italia lo Stato emette soltanto titoli al portatore; è facoltà dell è inoltre ormai concepito anche come importante strumento di intervento dello Stato nella vita economica e non soltanto in ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Acqualagna 1906 - m. presso Bascapè, in un incidente aereo, 1962). Vicepresidente dell'AGIP (1945) e deputato della DC, presidente dell'ENI (1953) promosse l'affrancamento [...] ). Consultore nazionale e deputato della DC (1948-53), fu sostenitore dell'intervento pubblico e fece dell'AGIP lo strumento per l'affrancamento energetico dell'Italia promuovendo ulteriori ricerche di gas e petrolio e la costruzione di metanodotti ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Policy Research, Unemployment: choices for Europe, London 1995 (trad. it. Bologna 1995).
La disoccupazione in Italia: diagnosi e linee di intervento, a cura di M. Messori, Roma 1995.
M. Vivarelli, The economics of technology and employment. Theory ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] per sé complessi in un paese a sviluppo duale come l'Italia, hanno trovato in quegli anni motivi di esaltazione e di appare ancora incerto in quanto lo sfasamento fra i tempi d'intervento di una politica sempre più restrittiva sui mercati (con effetti ...
Leggi Tutto
POVERTÀ
Pasquale Lucio Scandizzo - Vincenzo Atella
Giovanni Sarpellon
Il termine povertà, pur essendo di uso comune, se analizzato nella sua dimensione economica e sociale, può assumere una notevole [...] un più recente lavoro di Gorrieri (1990) per il caso italiano. Secondo i due autori i poveri costituiscono un gruppo di poveri, e che sta alla base della definizione di soglie d'intervento per molte forme di politica sociale. La più comune, e anche ...
Leggi Tutto
WELFARE STATE
Domenico Da Empoli
L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni [...] in modo drastico, è negativo per le rigidità che crea e che riducono le capacità d'intervento della politica economica. In molti paesi (tra cui l'Italia) l'aumento della spesa pubblica a fini sociali ha inoltre generato forti disavanzi del bilancio ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] percentuale degli occupati agricoli sul totale degli occupati risultava del 15,8% in Italia, dell'11,3% in Francia, del 9,8% in Danimarca, del hanno indotto altri a conglobare una somma d'interventi in un solo progetto di dimensione inusitata, come ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ancora il pericolo comunista. Solo dopo il mancato intervento di Mosca nei drammatici eventi che portarono al crollo nascita I. Witkin insieme al britannico A. Cairo e all'italiano S. Chia).
Come Moskowitz nella pittura, Shapiro e Burton ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] comprensione dei fenomeni in gioco. Inoltre le strategie d'intervento (di cui si sente la necessità dato che dei fiumi (nel 1990 circa 1/5 della pozzolana è stata sostituita in Italia da ceneri).
Per quanto riguarda le taglie delle unità a vapore, la ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...