La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] tempo, il modo e l’aspetto (espressi nei verbi).
I nomi dell’italiano possono essere flessi per la sola categoria del ➔ numero. Nei nomi il delle forme irregolari possa essere spiegata dall’intervento di fenomeni fonologici, la improduttività di tali ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] la teoria della catastrofe, la quale richiede un intervento esterno dirompente. Le due teorie opposte, di Biondo Unni, Goti e Longobardi che avevano corrotto la lingua parlata in Italia, ma il toscano era anche nato da una corruzione più antica, ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] . A questo libro (non ne sono usciti poi molti in Italia, nel Novecento, di pari altezza) è delegata la dimostrazione di argomentativi si possono citare, per l’orale, l’arringa, l’intervento in un dibattito, l’intervista; per lo scritto, la recensione ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] verbi e aggettivi, pronomi e articoli grazie all’intervento della morfologia (➔ flessione), esse non sono tutte 73,3%), poco più di un quarto dai composti (26,7%).
I derivati dell’italiano sono più di 97.000: di questi, poco più di 17.000 sono formati ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] meno distanti. L’ortografia piuttosto trasparente dell’italiano non esclude margini di differenziazione tra le parlate di quali fossero i punti dell’ortografia più bisognosi di intervento.
Nella pratica, l’ortografia rimaneva incerta: le doppie ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] politica di contenimento dei dialetti e si andarono radicalizzando atteggiamenti di natura esterofoba, fino all’intervento contro i forestierismi attuato dall’Accademia d’Italia. In tale contesto si inserisce anche la campagna contro l’uso del lei a ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] del 1961, in Scritti minori, II, pp. 305-306).
Sulle tavole iguvine, come su altri testi italici, il D. tornerà in seguito con interventi volti a ribadire le proprie interpretazioni o i propri principî metodologici nei confronti di altri studiosi ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] (➔ corpora di italiano): LIP (De Mauro et al. 1993) e CLIPS (Albano Leoni 2006; Savy & Cutugno 2010). I testi sono riportati in trascrizione integrale e senza nessun intervento di normalizzazione. Il simbolo # indica pausa e le doppie sbarre ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] come proprio agente.
Dopo otto anni di assenza l'A. rientrava in Italia non solo con il patrimonio di una esperienza vasta e multiforme, ma anche (Cauchie-Van Hove): tutto comunque si appianò per l'intervento sia del cardinale sia di Alberto Pio e l'A ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] affrontate frequentemente all’Approdo; emergono solo in pochi interventi di grande interesse, come in quello del 1952 nella pubblicità. Ma dagli anni Novanta a oggi è entrata in italiano una massa di anglismi superiore più del doppio a quella entrata ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...