ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] sul circolo del sangue, in Memorie di matem. e di fisica della Società ital. delle scienze, XI, Modena 1804, pp. 342-382; parte II Della quelle azionì, alle quali l'animo concorre senza l'intervento della cognizione di alcun vero motivo, ma cedendo ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Raffaele
Domenico Celestino
Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] come dimostra il compimento nel 1895 di un intervento per asportazione di un sarcoma della fossa cranica anteriore del cancro della mammella, in Atti del IV Conv. naz. d. Lega ital. per la lotta contro i tumori. 8-9 ottobre 1938, Firenze 1938 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] . XX da specialisti di chirurgia plastica. Altro intervento cui il F. assistette in questo viaggio e , Le terme italiane del '500 nell'opera di L. F., in I Congresso italiano di studi storici termali, Salsomaggiore Terme, 5-6 ott. 1963, Fidenza s.d., ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] dall'asportazione chirurgica della colecisti (colecistectomia). Tale intervento, ideato da A. Zambeccari, che lo . Anatomia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 19872).
Zoologia. Trattato italiano, 1° vol., a cura di B. Baccetti et al., Bologna ...
Leggi Tutto
Trachea
Red.
La trachea (dal greco τραχεῖα, aggettivo femminile di τραχύς, "aspro", riferito ad ἀρτερία: propriamente "arteria aspra", perché, facendovi scorrere sopra il dito, si sentono i passaggi [...] da sarcomi e carcinomi. La tracheotomia è l'intervento con il quale viene incisa la porzione cervicale (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995); Zoologia. Trattato italiano, 1° vol., a cura di B. Baccetti et al., Bologna, Zanichelli, ...
Leggi Tutto
Rifiuto di sottostare a una norma dell’ordinamento giuridico, ritenuta ingiusta, perché in contrasto inconciliabile con un’altra legge fondamentale della vita umana, così come percepita dalla coscienza, [...] Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo). Nell’ordinamento giuridico italiano sono previste tre forme di o.: al servizio militare invocata [dagli operatori] quando il loro personale intervento sia indispensabile per salvare la vita della donna ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] provvedimento impugnato. L’evoluzione della giurisprudenza amministrativa, seguita dagli interventi codificatori del legislatore (si vedano la l. n. sentenza, pronunciata in nome del popolo italiano, deve contenere: l’indicazione della composizione ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] ambientale.
Statura Il valore medio staturale del n. italiano era fissato dalla maggior parte delle più vecchie fonti laborioso o, più spesso, espletato mediante un intervento ostetrico (parto distocico), oltre a concorrere all’instaurarsi ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] su di esso si è conformato anche il sistema sanitario italiano. Si basa sui seguenti principi: copertura sanitaria di tutta individuo o di una collettività. In questo settore l’intervento pubblico è giustificato da fattori quali il sorgere di ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] il domicilio, il codice fiscale del soggetto residente in Italia per conto o a favore del quale è effettuato acquisizione e preelaborazione dati, concepito come un sistema senza intervento dell’operatore, da installare in modo permanente e stabile. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...