secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] età con la riforma del 1962; gli interventi legislativi del 1977 hanno ulteriormente avvicinato l’impostazione di accento s. si ha con il tipo intensivo: per es., in italiano, una parola come considerazione presenta un accento s. sulla prima sillaba, ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] terremoto marsicano del 1915 ottenne la medaglia dell’Unità d’Italia per meriti eccezionali. Dal 1919 fu aiuto chirurgo degli sul cuore negli anni Venti e a eseguire un intervento di rivascolarizzazione miocardica secondo Beck (1940) in un paziente ...
Leggi Tutto
Chirurgo (Étendonne, Giura, 1651 - Besançon 1719), più noto come Frère Jacques (era terziario francescano); avrebbe appreso dall'operatore ambulante italiano Pauloni la tecnica dell'operazione dell'ernia [...] e del taglio della pietra (estrazione di calcoli vescicali). Quest'ultimo intervento egli modificò, eseguendo l'incisione perineale lateralmente (tecnica denominata appunto taglio laterale di Fra Giacomo). ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] , con blende al 20% di zolfo; oggi è superato. In Italia ne avemmo un'istallazione a S. Dalmazzo di Tenda che ha funzionato lo zinco più nobile dell'iilrogeno, e a tale intervento fondamentale se ne deve la deposizione in soluzioni anche fortemente ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] da parte di un paziente il quale, al momento dell'intervento, non è in grado di esprimere la sua volontà saranno tenuti in considerazione". La Convenzione, conoscita come di Oviedo, è stata ratificata dall'Italia con l. 28 marzo 2001 nr. 145, ma si è ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] e quindi i danni allo scheletro. Tentativi d'intervento mediante arricchimento della dieta in calcio e fosforo non readaptation to Earth's gravity, ibid., p. 206; A. Scano, Un cuore italiano nello spazio, in Sport e Medicina, 1 (1984), p. 5; A.E. ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] alle Regioni le funzioni amministrative di prevenzione e d'intervento contro l'uso non terapeutico delle sostanze s. 22; V.M. Palmieri, Stupefacenti (medicina legale), in Noviss. Dig. Ital., Torino 1971, vol. XVIII, p. 579; L. Stortoni, stupefacenti ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] nella patogenesi di tale sindrome ha importanza l'intervento di ghiandole endocrine specialmente delle ghiandole surrenali. Turano, Il fattore tempo in radiologia, in Atti 12° congresso italiano di radiologia, Venezia 1936; D. E. Lea, Action of ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] di poco più di un quindicennio a una serie di interventi normativi che hanno alterato il complesso assetto di questa materia ivi 1985; R. Iannotta, Unità sanitarie locali, in Novissimo Digesto Italiano. Appendice, 7, Torino 1987, pp. 998 ss.; A. ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] della personalità. Il follow-up dopo tre anni dall'avvenuto intervento, secondo P. Hertoft (1982), dimostra che esso è anni.
La soluzione a cui di recente si è pervenuti nell'ordinamento italiano −così come è avvenuto in altri paesi − si fonda su " ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...