BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] .
Il momento appariva particolarmente favorevole a un intervento nel Regno: nel febbraio del 1386 era Sardo, Cronaca pisana dal 962 sin al 1400, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., s. 1, VI, 2 (1845), parte 2, pp. 191, 194-196, 206; G. ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] C. contribuì alla fondazione e al consolidamento del Partito popolare italiano, sostenendo inizialmente la direzione del partito. Durante il congresso di Bologna (1919), in due interventi, ebbe modo, tuttavia, di chiarire come intendesse la linea e ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] quale non sfuggiva di certo che una vittoria del C. su questo fronte avrebbe potuto favorire la causa dell'intervento dell'Italia.
Ma successivamente alla vittoria ottenuta sul fronte sindacale, il C. andò concentrando la gran parte delle sue energie ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] 1876 il successo gli arrise, ancora con l'intervento personale di Crispi, e fu eletto deputato del dall'Annuario della R. Università di Torino, a. 1894-95; necrol. in Riv. stor. ital., XI (1894), 4, pp. 601-606; in Rendic. della R. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] sempre e comunque imperator ed egli stesso non tenne più di tanto all'Italia, come sottolineato da Delogu. È un fatto che L. non gestì con a corte il sostegno di una fazione favorevole all'intervento papale. In quel momento del resto, lo stesso L ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] E. Corbino).
Sciolta la Costituente, dove si distinse per alcuni interventi in difesa della natura laica dello Stato e contro la ratifica delà du capitalisme et du socialisme, Paris 1932 (trad. ital. Al di là del capitalismo e del socialismo, Roma ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] liberista, ma attaccò L. Luzzati e criticò lo stesso A. Smith, in una sua memoria, sostenendo che l'intervento statale, per di più in Italia, era ineliminabile. Finanziariamente si era legato a V. S. Breda per la Società veneta, ma quando, più tardi ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] avviati nel 1879, contenessero tracce di questo intervento. Nel castello furono reclusi, dopo il 1266 e Castel del Monte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] gioco dell'Austria, provocandone un intervento stabilizzatore. Particolarmente efficace questo apporto 38), pp. 81 ss.; Note sur l'âge des calcaires du lac de Como,en Italie,ibid., X (1838-39), pp. 214 ss.; Lettre adressée de Bordeaux sur les ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] ).
D. segui il papa nel viaggio da questo intrapreso in Italia e in Francia per predicare la crociata.. Urbano II soggiornò a sconfitta ad opera dei Fatimidi e chiese l'intervento dei principi settentrionali. Questi arrivarono a Gerusalemme con ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...