BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] su simili testimonianze di amicizia, raccoglieva la loro esortazione al duca di Milano affinché richiedesse al più presto l'intervento in Italia dell'imperatore: "perché giudicano che la venuta sua sarà causa de la universale quiete e salute de ...
Leggi Tutto
GRASULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo del Friuli, primo di questo nome. Di origini ignote, successe in circostanze a oggi non chiare al fratello Gisulfo (I). Sono assai esigue le testimonianze scritte [...] franchi a calare in tutta sicurezza nella penisola italica. Altri, nell'elezione stessa di G. quale successore di Gisulfo (I) nell'incarico ducale friulano, suppongono un pesante ma non documentabile intervento bizantino a favore di G., e dissuasivo ...
Leggi Tutto
LA HOZ (Lahoz, de La Hoz), Giuseppe
Emanuele Pigni
Figlio di Gaetano de La Hoz de Ortiz, ufficiale austriaco di origine spagnola, e di Marianna Geril, nacque probabilmente nel 1766 a Milano o nel Milanese.
Luogo [...] Trouvé mediante una nota riferita nei giornali di Parigi). Ma il 3 dicembre successivo, per intervento del generale in capo dell'Armata d'Italia B. Joubert, fu reintegrato nel grado e incaricato del comando della 1a divisione cisalpina.
Assunto ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] capo di gabinetto dei ministro A. di San Giuliano.
Le vicende politico-diplomatiche che precedettero l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale rappresentarono il periodo più significativo della sua carriera. Promosso consigliere di prima ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] dei conti di Campello; C. Del Pezzo, Dell'intervento dei conservatori cattolici italiani alla vita politica, Napoli 68, p. 8; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Bari 1966, pp. 85, 95, 228 ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 18 maggio 1861, fu ufficiale dei carabinieri e in tale qualità partecipò al contingente italiano inviato a Creta nel 1900, nel quadro dell'intervento anglo-franco-russo-italiano per l'insurrezione greca contro i Turchi, e nel 1904 operò in Macedonia ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] Parlamento sostenne la riforma La Marmora sulla leva. Favorevole all'intervento in Crimea, lo fu ancor più, nel 1859, alla dalla vita pubblica, impossibilitato a candidarsi al primo Parlamento italiano da una grave malattia agli occhi che negli anni ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] nonostante l'arresto di alcuni delegati fiumani seguito al sanguinoso intervento delle forze di polizia durante una manifestazione indetta per ricordare l'entrata in guerra dell'Italia.
La rottura definitiva tra il Consiglio nazionale e D'Annunzio ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] iniziativa del D., del "Piano Solo" come possibile strumento di intervento dell'arma nella vita politica del paese.
Il 15 apr. 1967 maggio 1972 fu rieletto nelle liste del Movimento sociale italiano Destra nazionale. Colpito dopo pochi mesi da una ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] prospettiva di mutati equilibri e indirizzi si inserisce l'intervento del M. nella difesa della città di Ancona, Boncompagno da Signa, Liber de obsidione Ancone, a cura di G.C. Zimolo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VI, 3, pp. 27 s., 39 s., 44, 46 s ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...