ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] organico con il tipo contrattuale 'assicurazione', quale si è sviluppato in Italia nel XIV secolo (v. Cassandro, 1958, pp. 420-421; v industriale e alla ricchezza delle nazioni.
L'intervento statale
Si potrebbe pensare che paesi che presentano ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] base al loro livello scientifico l'Inghilterra sarebbe venuta dopo l'Italia e la Francia, e anche per il terzo posto avrebbe avuto che si sono industrializzati dopo l'Inghilterra: l'intervento dello Stato, che non si realizza soltanto attraverso la ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] più elevato. Non che questa accezione manchi in francese, o in italiano; ma nell'inglese risulta più accentuata. La civility appare come una e dall'iperdemocrazia, che lascia spazio all'intervento crescente dello Stato, per Huizinga le "ombre ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] rappresentata da I. Nievo nelle Confessioni di un italiano con l'amore di Carlino per la Pisana, cui secoli ciò che l'uomo riuscirà poi a fare da solo, senza l'intervento di patologie contagiose e incurabili, con la guerra, i campi di sterminio ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] . Significativo il fatto che la legge Casati del 1859 ‒ il più organico e ambizioso intervento sulla scuola (e sull’università) nell’Italia dell’Ottocento ‒ si disinteressasse dell’educazione infantile, che del resto rientrava sotto la giurisdizione ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sul PIL; in molti paesi, ma come vedremo non in Italia, i primi anni ottanta sono quelli in cui le percentuali disoccupazione o di invalidità; si parla in questi casi di un intervento dovuto ad una incompletezza dei mercati (v. Stiglitz, 1988).
...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] . Nel 1951 è fondata a Roma la Giunta cattolica per l’emigrazione, che deve sensibilizzare il governo italiano e coordinare gli interventi assistenziali all’estero. Per seguire i flussi mondiali è invece fondata a Ginevra, sempre nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] di tutta una scuola e d'una tradizione, per la quale l'Italia domina ogni rivale là dove si contenda una palma nel nome della bellezza Corea, il Festival internazionale della musica con l'intervento dell'orchestra della Scala di Milano, spettacoli ...
Leggi Tutto
Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] della società per azioni e (soprattutto in Europa) l'intervento dello Stato ebbero un ruolo decisivo.L'influenza dello ruolo di mediatori svolto dai principi del Rinascimento - in particolare, in Italia, dai Medici (v. Eamon, 1994, pp. 270-271). La ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di Williamson, può essere spiegata con un intervento del governo centrale che, grazie alle entrate aiuti regionali all'industria si è ridotto di due terzi, mentre in Italia il rapporto fra gli incentivi concessi al Mezzogiorno e quelli al Centro-Nord ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...