BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] .
Il momento appariva particolarmente favorevole a un intervento nel Regno: nel febbraio del 1386 era Sardo, Cronaca pisana dal 962 sin al 1400, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., s. 1, VI, 2 (1845), parte 2, pp. 191, 194-196, 206; G. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] di Rossellino a Firenze, che nello stile rivelano l'intervento di Desiderio.
Si tratta dei tabernacolo di S. of Verrocchio, London 1971, ad Indicem; N. Gabrielli, Galleria Sabauda: maestri ital., Torino 1971, p. 261, n. 167; R. Wittkower, D. ... ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] C. contribuì alla fondazione e al consolidamento del Partito popolare italiano, sostenendo inizialmente la direzione del partito. Durante il congresso di Bologna (1919), in due interventi, ebbe modo, tuttavia, di chiarire come intendesse la linea e ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] quale non sfuggiva di certo che una vittoria del C. su questo fronte avrebbe potuto favorire la causa dell'intervento dell'Italia.
Ma successivamente alla vittoria ottenuta sul fronte sindacale, il C. andò concentrando la gran parte delle sue energie ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] 1876 il successo gli arrise, ancora con l'intervento personale di Crispi, e fu eletto deputato del dall'Annuario della R. Università di Torino, a. 1894-95; necrol. in Riv. stor. ital., XI (1894), 4, pp. 601-606; in Rendic. della R. Acc. dei Lincei ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] sempre e comunque imperator ed egli stesso non tenne più di tanto all'Italia, come sottolineato da Delogu. È un fatto che L. non gestì con a corte il sostegno di una fazione favorevole all'intervento papale. In quel momento del resto, lo stesso L ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] E. Corbino).
Sciolta la Costituente, dove si distinse per alcuni interventi in difesa della natura laica dello Stato e contro la ratifica delà du capitalisme et du socialisme, Paris 1932 (trad. ital. Al di là del capitalismo e del socialismo, Roma ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Maddalena, a cui nel 1744 furono invece impedite, per intervento del regio uditore Bernardo Ulloa e malgrado la formale per la storia della r. cappella di Napoli…, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, XI (1989-90), pp. 247-249, ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] non solo permise ma incoraggiò sulla rivista, sollecitando gli interventi del Volpe e dei Gentile, secondo il principio dal '60 in poi non ha mai capito qual'è la missione dell'Italia nel mondo e non l'ha capita perché ne ha ignorato e ne ignora ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Italia). Donat-Cattin sostenne l’edizione tramite la società legata alla sua corrente, senza collaborare direttamente. Seguì e citò spesso nei suoi interventi 1991. In seguito a complicazioni dovute all’intervento, morì a Montecarlo il 17 marzo ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
interventismo
s. m. [der. di intervento]. – 1. Movimento favorevole all’intervento di una nazione neutrale nella guerra combattuta da altri stati; in partic., il movimento, sviluppatosi in Italia nel il 1914-15, favorevole alla partecipazione...