TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] . Nella tab. 2 sono messe a confronto le principali caratteristiche tecniche dei transponder di diversa potenza e del sono mancate dure resistenze e battaglie di retroguardia contro l'intervento dei privati. In Italia, la lotta fra la RAI pubblica ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] teorie della f. p. è anche quello dei 'fallimenti del mercato' e degli interventi correttivi dello Stato, per cui v. benessere (App. III, i, p. servizi pubblici. Anche in questo campo lo schema principale/agente, che è poi uno schema contrattuale, ha ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] della primavera di Praga, l'U. prese parte all'intervento in Cecoslovacchia; poi Kádár fu di esempio e incoraggiamento al Korniss, E. Bálint, M. Anna, mentre il rappresentante principale della tendenza costruttivista è J. Barcsay. L'attività di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] una svolta decisiva per l'affermazione del t. come metodo principale di lotta fu segnata dal passaggio dalla guerriglia rurale alla i suoi compiti di pianificazione sociale e ridotto a interventi casuali e arbitrari: a questo punto, "la violenza ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] principale obiettivo di lotta, essendo esse giunte a causare oltre il 50% della mortalità della popolazione. In alcuni una recidiva impossibile.
La stenosi istmica dell'aorta, il cui intervento era stato affrontato per la prima volta da C. Crawfoord ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] del patrimonio boschivo, nonché l'attività di pronto intervento, molte volte determinante nelle calamità naturali, o di 'ugello di scarico a elevata velocità, che è la fonte principale del rumore. Il tasso di diluizione, cioè il rapporto tra ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] abbracciare gli spazî quadrati (19 metri di lato) della navata principale, cui corrispondono le navate minori e le cappelle poste tra L'elezione del papa è liberata almeno in teoria da interventi imperiali o da fazioni locali; della curia romana fanno ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] anche l'uso dei canali e delle strade. Né l'intervento dello stato si limitava a percepire dazî sui prodotti importati o per disponibile è in funzione di una duplice tendenza; una principale, per cui i prezzi per scadenze più lontane tendono ad ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] senza fini di lucro, da enti pubblici. Simili interventi non mirano a salvare gl'imprenditori (che, generalmente, J. Dessirier, in uno studio sulla produzione agricola e industriale dei principali paesi: è presa a base la produzione del 1913 e sono ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] ed ultimo cerchio delle mura, molto rimane: il sito delle piazze principali, il corso delle strade, irregolari, spesso in leggera curva o missione del cardinale d'Acquasparta si palesava il subdolo intervento di Bonifazio VIII; l'altro, nell'ora della ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...