Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] è quella antifonale, in cui un leader si alterna agli interventi di un coro. Gli spazi riservati al solista, che il termine ṭab, indicante i 24 modi melodici derivati dai modi principali uṣūl (sing. aṣl). Anche il ritmo è organizzato secondo un ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] una missione italiana. Notevoli risultati hanno conseguito anche gli interventi di restauro e di protezione di cui è stata oggetto alla luce tracce e strutture archeologiche relative a sei principali fasi di utilizzo dell'area, le tre più antiche ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] è il mezzo d'espressione del cinematografo, come il principale mezzo del teatro è la voce, potendo benissimo, come Grande Parata, che pure avendo esageratamente magnificato l'intervento americano nel conflitto europeo, ha evocato mirabilmente delle ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] tranne che nella Riforma si ha presto l'intervento dello stato, sia pure sotto forma amministrativa. di esse. Considereremo brevemente le caratteristiche dell'educazione fisica nei principali stati moderni, per esaminare da ultimo quanto si è fatto ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] ), e le osservazioni circa le caratteristiche dei due sessi e dei principali popoli europei. Nei rapporti con la cultura e con l'anima italiana ), così il suo metodo pecca per lo scarso intervento di due considerazioni, che per il naturalista sono ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] 1623-1662) i primi germi di nozioni e metodi più generali, principalmente l'uso delle proiezioni (v. descrittiva, geometria: n. 2) proprietà del continuo spazio - temporale e senza l'intervento di alcuna nozione di forza, delle azioni gravitazionali ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] in turco più spesso pazār o, con parola turca, ciarshu). I principali sono due: il grande bazar (büyük pazār o büyük ciarshu) tra la rivalità anglo-russa e l'appoggio tedesco impedirono altri interventi. Dopo la guerra europea, il cui esito rischiò ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] a integrarlo dove è lacunoso. E già in questo intervento della critica si mostra assurda la pretesa oggettivistica per ebbero, accanto alla Germania, nel secolo scorso anche i paesi principali d'Europa. L'Italia conta dotti e critici, quali G. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] al 1642, resa più grave dall'interessato intervento straniero. Contrastavano la reggenza alla cognata Cristina , fabbrica a Torino cui egli non prendesse parte. L'opera sua principale è il Palazzo reale, cominciato nel 1658, e la sistemazione della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] ai suoi primi sviluppi degli anni Cinquanta e alle due principali aree culturali in cui essi si erano manifestati, quella italiana Venezia − entro cui era ospitata la Mostra − era intervento di A. Rossi.
La forza di provocazione culturale e di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...