Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] substrato (tramite le catene laterali e forse anche con l'intervento di molecole di H2O) e dagli amminoacidi e dai legami peptidici più attivo l'e. che catalizza S → L, si produrrà principalmente N.
Si deve aggiungere che gli e. non mutano le leggi ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] queste si sono poi sviluppate alla metà degli anni Ottanta. Un primo gruppo di interventi è stato eseguito nel complesso dei Palazzi Vaticani. Tra questi le opere principali sono: la nuova pavimentazione del cortile del Belvedere (1978), il deposito ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 1967, per cercare di opporsi all'elezione di Dubcek. Ma dalle principali fabbriche del paese, compresa la Ckd di Praga (il ''santuario'' muro di Berlino avevano dimostrato che l'epoca degli interventi militari era finita e che l'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] stomaco" rispecchia esattamente ciò che avviene nella cavità principale, cosicché dal "piccolo stomaco" si può raccogliere inoltre una pulizia accurata del cavo peritoneale e si conclude l'intervento sia con la sutura completa della parete se si è ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] in sé questa sintesi e, se ben guidato, torna a essere al tempo stesso immagine e pensiero.
Il livello d'intervento
La questione principale che si presenta nella p. assistita è la direzione da attribuire alla futura ricerca nel settore. Si danno due ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] funzione dell'apparato respiratorio. - L'architettura. - La principale funzione dell'a.r. è quella di assicurare un'ottimale l'a.r. è preposto, si realizza attraverso l'intervento di complessi e correlati meccanismi funzionali: ventilazione (volume e ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] pervenuti sia attraverso l'Urbe sia direttamente dai luoghi di origine, principale fra tutti quello di Mitra (v. la pianta, dove di Severo (606), successore di Elia, grazie all'intervento dell'esarca fu possibile eleggere a Grado un patriarca ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] producono; non saranno considerate le sostanze il cui intervento rimane presunto o comunque non sicuramente documentato, cerebrale; il secondo, o bFGF, è basico e deriva principalmente dall'ipofisi. In vitro risultano attivi sulle cellule di origine ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] una percentuale del 2÷3% dei soggetti nell'anno seguente all'intervento e quindi nello 0,5% per ogni anno successivo; l in Unità di terapia intensiva cardiologica (UTIC), ove erano principalmente curate, in realtà, solo le complicanze dell'infarto e ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] protourbani corrispondenti ai successivi oppida gallici e alle principali città dell'età romana e moderna. La loro Balbo, L. Pellegrini, L'organizzazione del territorio tra piano e interventi, ivi 1979; Restauro e cemento in architettura, a cura di G ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...