TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] la sua costituzione, difficoltà assai rilevanti per la pratica di interventi chirurgici e questi presentano in genere particolare gravità. La difficoltà tecnica principale della chirurgia mediastinica è legata alla situazione anatomica dello spazio ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] stata osservata alcuna nuova forma di tubercolosi polmonare, i principali rilievi anatomo-clinici compiuti nell'Istituto C. Forlanini da . La cura streptomicinica viene mantenuta anche dopo l'intervento a dosi modeste, per via sia parenterale sia ...
Leggi Tutto
IL Football Association (p. 339). - La circonferenza del pallone regolamentare deve essere non maggiore di m. 0,711, né minore di m. 0,685; il peso fra gr. 453 e gr 396. Nella rimessa in giuoco delle linee [...] ogni manovra offensiva. Deve essere forte per prevenire l'intervento dei difensori e piazzato, cioè diretto verso un punto le ali, che vengono a trovarsi in posizione avanzata, hanno principalmente il compito di risolvere l'azione col tiro in porta. ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] Mezzogiorno. Il confine che fissa il limite d'intervento della politica d'incentivazione industriale nel Mezzogiorno (che funzione: da un lato costituisce di gran lunga la principale testa di ponte del movimento passeggeri per la Sardegna (la ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] del collasso. Quest'ultimo è stato evitato grazie all'azione congiunta delle autorità dei principali paesi le quali, attraverso interventi di ''prestatori di ultima istanza'', hanno reso disponibile sufficiente liquidità per fronteggiare l'emergenza ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] col mercato comune quegli aiuti concessi dagli stati che possono falsare la concorrenza, con alcune deroghe principalmente per gl'interventi di politica regionale. La Commissione procede a un esame sistematico di tali aiuti per giudicare se ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] che lascia aperti troppi problemi (Stoppino 1989).
Il problema principale è che, essendo il p. una componente di tutte p. 'democratico' amplia al massimo la sua sfera di intervento. La democrazia di massa tende a convertirsi in democrazia totalitaria ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] trovano riscontro nelle posizioni ufficiali dei governi. Le richieste principali del p. sulla questione delle Nazioni Unite sono la pace e di controllare i conflitti locali ha condotto a interventi dell'ONU e dei ''caschi blu'' in un numero crescente ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] dei r. e di una contrattazione centralizzata, attenta principalmente agli indici aggregati di stabilità dei prezzi e di bilancio pubblico, e incapace di modulare con flessibilità gli interventi a seconda delle diversità del contesto territoriale ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] 1978 il piano strategico del centro urbano, articolato da interventi di natura e consistenza diversi, tutti caratterizzati da un produttivo il Paese resta diviso nelle sue tre principali comunità linguistiche: mentre la componente italiana è di ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...