Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...]
Ma sin dalla prima visita di C. al papa, il tema principale è il ritorno a Roma. Gregorio XI aveva già manifestato il proposito di tornare in Italia, proposito per varî motivi mai attuato. L'intervento di C. è decisivo: il papa, rompendo gl'indugi e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] di guarigione in oltre il 90% dei casi, con interventi estremamente limitati. Questo consente di ridurre il trauma per il tumori raggiungibili per via endoscopica. I tipi di laser principalmente impiegati sono quello a neodimio-YAG (lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] collaterali mediante l’uso di basse dosi di ciascun farmaco. Le principali combinazioni sono costituite da una miscela a base di papaverina (7,5 partner è elevata. Le complicanze maggiori dell’intervento sono rappresentate dall’infezione (8-10%) e ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] presupposto il possesso di immobili, ivi comprese l’abitazione principale e le pertinenze della stessa» (cfr. l’ recentissima interrogazione parlamentare, si va prefigurando un nuovo intervento in materia di fiscalità locale che dovrebbe portare, a ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] delle parti contendenti sia di missione di pace (per es. l'intervento italo-francoamericano in Libano, le missioni ONU; da segnalare l'azione geopolitico fondamentale. Mentre in precedenza il principale problema strategico era la difesa del settore ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] versi immutati i termini della crisi somala intorno alle questioni principali che erano emerse con la sostanziale dissoluzione dello Stato la situazione fu, nel dicembre 2006, l'intervento militare dell'Etiopia. Su richiesta del governo di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] è visto precedentemente. Come è noto, la principale caratteristica dell'agricoltura irlandese è la prevalenza dei terreni a causa della svalutazione monetaria e dell'intensificato intervento dello stato nell'economia (specialmente attraverso l' ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] 000 q nel 1993), seguito dal tè e dal cotone. Le colture alimentari principali sono la cassava, la batata, il miglio, il sorgo, il mais e , nel maggio del 1980, ci fu l'intervento diretto dell'esercito e venne istituita una commissione collettiva ...
Leggi Tutto
Consiste in un disturbo dei meccanismi nervosi centrali della termogenesi e della termoregolazione, per il quale la temperatura corporea s'eleva al disopra della media normale (ipertermia febbrile). Contemporaneamente [...] surrene, che contiene nella midollare la parte principale del tessuto cromaffine, offrono abbassamento della temperatura meccanica del centro per un trauma o per un intervento sperimentale), chimico-fisici (certe modificazioni dello stato colloidale ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] il settore della s. è stato oggetto in Italia di pochissimi interventi, prevalentemente a carattere episodico e di portata limitata, da parte italiano ha superato il 50%, mentre la media dei principali paesi europei si aggira intorno al 30%. Anche da ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...