DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] 1605, la possibilità di cogliere l'occasione per un intervento mediatorio della Francia che riaffermasse il suo prestigio politico veneziana. Era il D., a vedere del Barbaro, il principale responsabile della frattura creatasi tra Venezia e Roma: e il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] IV lo nominò legato a latere in Spagna. Scopo principale della missione era concludere il processo per eresia avviato la viabilità e stimolare l'edilizia a Roma.
I più importanti interventi riprendevano progetti non portati a termine da Pio IV. Un ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Bandini per pressioni del G.; Ortes lo negò, ma un intervento indiretto tramite il Bottari e il card. A. Salviati sembra respinta la sua proposta di immettere il Reno e parte del ramo principale del Po nel Po di Volano. A Roma, interrogato da Clemente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] del tempo, ma tuttavia formante il centro di culto pubblico principale della zona. Questa specie di monopolio (con tutte le dell'abate innanzi a Dio per tutti i suoi monaci. Un intervento del vescovo è contemplato due volte nella Regola: nel c. 62 ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] ) ritenne, a torto, di scorgere anche l’intervento diretto di Masaccio.
Stante la disarmante scarsità di notizie figure di Adamo e Eva formate affatto ignude in una cappella di una principal chiesa di Fiorenza, ibid., pp. 72-77; Id., Dalla scoperta di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, ipotizzando l'intervento del G. nell'impianto d'insieme e nella parte venne fondata nel 1518, data incisa sopra l'ingresso principale, a seguito dell'apparizione miracolosa della Vergine del 13 aprile ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] edificio destinato a diventare un prototipo.
Con un solo piano principale, come villa Madama di Raffaello, villa Pisani sorge su un 1561-66, non autografe ma con tracce di interventi palladiani, in una configurazione in tre libri che sostanzialmente ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] lui il D. ebbe numerosi incontri vertenti principalmente su temi di carattere filosofico-scientifico, che critica cospicua, ma non tutta ugualmente stimolante, si segnalano gli interventi più utili: A. Bartoli, Scenari inediti della commedia dell' ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] , i preti concubinari e simoniaci. Loro sostegno principale sono i vescovi lombardi, costantemente orientati in una stesso ordine di idee il commento di B. ad un violento intervento popolare che brucia il prefetto ariano di Costantinopoli, "cum omni ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Boncompagni, il figlio di Gregorio XIII che del C. fu il principale cliente e patrono romano. L'autore si presenta come un vecchio tre copie in Boncompagni D 10,cc. 329r-342v) e sull'intervento del duca d'Alençon in aiuto dei ribelli (una copia con ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...