GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] proprie energie. Tuttavia il pontefice è capo principale della comunità umana e garante supremo della monografico con bibliografia]; Id., Dibattito sulla durata legale delle "Admonitiones". Un intervento di fra R. de' G. O.P. († 1319), in Archivum ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] casa Piola’ che divenne, dalla metà del Seicento, la principale fucina artistica attiva a Genova, ubicata in salita S. nella decorazione della chiesa di S. Sebastiano, sebbene l’intervento piolesco, a giudicare dai frammenti superstiti (Genova, Museo ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] anno, mentre il settore dei legnami continuava a costituire la principale attività, il ramo immobiliare e dell'edilizia si era affiancato , più radicale della prima e per la quale l'intervento del governo e della Banca d'Italia si configurò in ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] utilizzò le ricchezze donate da Carlomagno anche per dotare le principali basiliche romane di vasellame liturgico, lampade, cibori e immagini a morte per il delitto di lesa maestà; l'intervento di L. III, forse concordato, valse a tramutare ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] grecista, avevano assicurato 150 correzioni e nuovi interventi dello stesso autore. Inoltre veniva aggiunta una traduzione ideatore di caratteri. A esso si ispirarono tutte le principali serie romane successive, da quelle incise da Claude Garamond ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] l'Oratio ad serenissimum regem Ferdinandum pro discessione, l'argomento principale fu quello dei privilegi, per la cui prodiga e amichevole ) che il G. si facesse portavoce dell'intervento armato in polemica opposizione con l'allora doge Giovanni ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] momento in cui le miniere erano in uno stato di abbandono. Socio principale fu Francesco Tommasi, lo strumento fu rogato dal notaio Gentile Gentili di favore e i vincitori invocarono contro i Chigi l'intervento di Siena per confiscare loro i beni. Il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] 'ordinamento costituzionale che sul suo sviluppo: che è il senso dell'intervento con cui nella seduta del 1( ag. 1848 il M. , con la comparazione degli altri codici italiani e delle principali legislazioni straniere, I-VIII, Torino 1855-57 (nuova ed ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] di S. Monica a Bardi. Ancora una volta il principale referente è rappresentato dal Francia, del quale il M. 2002, pp. 134 s.). A prescindere dalla reale consistenza dell’intervento del M., tale episodio documenterebbe l’unica collaborazione tra i due ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Allo scoppio della prima guerra mondiale, nel dibattito su intervento o neutralità fu più vicino a Giolitti che ad maggio 1920). Ribadì in quei mesi le sue critiche alle principali clausole finanziarie del trattato di pace di Saint-Germain; ripropose ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...