GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] una profonda riforma del sistema di governo visconteo, un intervento che per la sua ampiezza interessò anche quel vasto di potenziamento che mirava a fare dello Studium la principale università del dominio e il centro della elaborazione giuridica ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] in due tempi ben distinti, e con l'intervento di collaboratori. Quest'ultima proposta trae la sua origine sua posizione di indifesa centralità nella vita quotidiana cittadina, la principale ragione del grave deperimento che essa ha subito nel corso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] della sua "riputatione" non la sminuirà dando spazio all'intervento d'una cricca interessata e adulatrice. Se "fare" significa Prospero Colonna è, ad esempio, "capo da guerra principale". Ma senza effettiva autonomia decisionale i "secretari", dal ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] quasi tutti i campi rese più incisive e radicali dagli interventi del Kaunitz e in particolare del referendario del Dipartimento in campo ecclesiastico, che furono ritenute il merito principale del F. già da un contemporaneo per altri versi ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Enrico contro il re di Castiglia, Giovanni II. L'intervento della regina Maria, che aveva retto la luogotenenza con una tradizionale politica africana della Sicilia, il cui obiettivo principale era quello di obbligare i Tunisini a rinunciare alla ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] VIII inviò in Spagna Borghese per sollecitare l’intervento del re cattolico a sostegno dell’Imperatore impegnato nella venne incoronato nella basilica di S. Pietro.
Come principale collaboratore scelse Scipione Caffarelli, figlio di Francesco e ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] avrebbe goduto "i primi gradi d'honore come gl'altri principali cittadini". Lo stesso autore è l'unico ad affermare che il movenza del pensiero del B. è quella relativa al suo intervento nella congregazione dei teologi del 22 giugno 1562: in questa ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] manovra si potesse risolvere in suo danno, il C. sollecitava l'intervento di Borso per il riconoscimento delle sue pretese: "la metà de tuto di un pesantissimo tributo: nel giugno del 1500 il principale pensiero del C. era quello di mettere insieme i ...
Leggi Tutto
BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] in Toscana e nelle regioni limitrofe, ma la principale direzione dell'espansione fu segnata dall'attività di B costituita proprio dai diplomi della signora di Canossa, emessi coll'intervento del legato e da lui sottoscritti. Il quadro che offrono ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] fin dagli inizi della sua carriera Jacopo «prese per principal maestro l’opera del divino Michelangelo […] ma nel colorito stesso gusto popolaresco, nutrito di fiducia incondizionata nell’intervento divino per la salvezza dell’uomo, Jacopo affrontò ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...