ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] tesi di Giovanni VIII, determinato probabilmente dal minacciato intervento militare del papa con contingenti di Carlo il Calvo di Sant'Areta e dei suoi compagni"; incoraggiò il principale storico della Chiesa napoletana, Giovanni diacono, a continuare ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] una flotta per opporsi all’espansionismo ottomano. Interlocutore principale del pontefice non poteva che essere l’imperatore controllo dei Maroniti; nel 1448 si ebbe un deciso intervento in Borgogna contro gruppi ereticali che predicavano contro la ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] atti del concorso non furono approvati se non per un diretto intervento di Benito Mussolini, sollecitatogli da Einaudi con una lunga lettera nella tributario non è che una parte, e non la principale, nell'organismo di manovra creato dal Fascismo" ( ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] svolto un tirocinio nel banco della famiglia, la cui sede principale si trovava nella casa di via Larga.
È tuttavia certo che e artisti cercavano la sua protezione e chiedevano i suo intervento per ottenere cariche e committenze, tanto più che il M ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] il trono a Berengario I; la datazione di questo intervento, il cui esito fu certamente negativo, è tuttavia incerta causa della politica della senatrix Marozia, esponente della principale parentela aristocratica romana, che dopo la morte del ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] fine di tacitare le accuse e di evitare interventi inquisitoriali. Anche a Modena tuttavia, come a Ratisbona , Morone (il più autorevole candidato filoimperiale) fu quindi il principale bersaglio delle accuse del cardinal Carafa che già il 26 giugno ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] un po’ meno cattivi» (ibid.).
Si tratta dell’opera principale del M., di cui esprime compiutamente il pensiero e che La decisione del S. Uffizio divenne un caso politico e portò all’intervento del giornale del PCI L’Unità (L. Pavolini, 21 dic. ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il Balbo, a sua volta figlio di Carlo il Calvo. Il principale candidato al Regno d'Italia, invece, era Berengario marchese del di ottobre.
Arnolfo, richiesto nuovamente con forza il suo intervento da parte del papa, si decise a scendere personalmente ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] (ms. Vat. lat. 1056), che vede come interlocutori principali il Bessarione, cui l'opera è dedicata con fervide espressioni di sfumato. In questo opuscolo il D. ne ricorda i numerosi interventi e giunge a citarne una delle tesi di recente condannate a ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] erigendo le nuove carceri e il palazzo pubblico.
A Roma, l’intervento in villa Lante al Gianicolo, al fianco di Antonio Canova, iniziò nuova pianta manteneva la croce greca e al prospetto principale verso Roma ne aggiungeva uno nuovo, di malriuscita ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...