BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] rimase umiliato sino al 1719.
La ragione principale della prematura cessazione delle pubblicazioni è tuttavia questa pubblicate due risposte legali del B. su un diritto di intervento nelle congregazioni dell'Ospedale di Savigliano: Risposte del Rev. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] governo in spiritualibus tramite vicari. Peraltro il principale collaboratore di Visconti in campo ecclesiastico, Zonfredo Visconti agì in qualità di signore, come appare da un intervento a Biella, dominio temporale del presule vercellese a lui ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] il nonno Paolo III nutriva per la famiglia. Principale oggetto delle sue velleità nepotistiche era la conquista di a questa decisione, riservandosi però ad un secondo momento un intervento più determinato.
Durante il 1545 il F. si trovava a ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] maggiore della chiesa di S. Croce a Gerosa, il cui registro principale è a Milano nella Pinacoteca di Brera.
Meno consueta la scelta (Bergamo), oggi presso il Museo parrocchiale.
Prima dell’intervento di Longhi (1926) l’opera era attribuita a Lorenzo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] - di rimaritarsi, nell'estate del 1610 pareva prossima alle nozze con Pirro d'Arco, un "signore assai principale in Trento", ma un deciso intervento del D. sventa la conclusione del "negotio". Egli, anzi, riesce ad indurla a sistemarsi presso di lui ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] i liberali dai loro alleati.
I patti agrari furono il principale terreno di scontro fra il PLI e le altre forze della Nelle relazioni ai congressi liberali del 1966 e 1969, nell'intervento al convegno della Gioventù liberale del 1968, a Sarnano, l ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] con il Colonna che offrì al D. occasioni molteplici di intervento, e non, come si è talvolta supposto, una non documentata palazzo verso la piazza, il D. differenziò la facciata principale con l'impaginato delle aperture e con l'introduzione di un ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] si tenne così alquanto appartato rispetto al teatro principale della guerra ormai dichiarata tra Venezia e il fuggire e a salvarsi, l'E. venne fatto prigioniero e solo l'intervento del marchese di Ferrara valse a farlo liberare di lì a poco tempo ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] la pietra tombale che si trova a sinistra dell'ingresso principale.
Alle opere già citate se ne possono aggiungere altre, Antonio, mentre per un altro gruppo appare convincente l'intervento di Piero. Un altro raggruppamento, solitamente riferito all ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Antonio in questo Dizionario).
Al 1645 circa risale l'intervento documentato del F. in S. Maria Porta Paradisi, ) e questa è la sua ultima attività nota.
Il Pascoli (1736), principale biografo del F., aggiunge alle opere fin qui citate, un busto del ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...