GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] i quali non giunsero a rottura definitiva solo grazie all'intervento di G.M. Lancisi (A. Roncetti, Lettere inedite per le provincie napoletane, CXIII [1995], pp. 209-222).
La principale biografia a stampa del G. è quella di D. Maurodinoia, Breve ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] lastricazione della via del Corso nel suo tratto principale da S. Anastasia a Castelvecchio, la collocazione più insofferente dello stravolgimento del suo volto civile indotto da interventi dettati da esigenze difensive che le sono estranee. Di nuovo ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] A partire dalla pala della Galleria Borghese e dall’intervento nella chiesa della Trinità dei Monti, oltre all’ pp. 81 s.; Rocco, 1939, pp. 23-40), suo principale antagonista sulla scena cittadina, ma in particolare apprezzabile in Ercole Turati e ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] . rimase il consigliere di maggior credito in tutte le questioni principali: un primo ministro di fatto, anche se di diritto non l'intendente generale Rubatti, vede il suo frequente intervento, mentre il difficile negoziato per il trattato "per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Sanuto, che per la ricostruzione della sua vita costituisce la fonte principale.
Il F. fu lodato "sommamente" per quanto operato e Francia: era convinto infatti della necessità di favorire un intervento in Italia di Francesco I, qualora Carlo V fosse ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] in particolare sul Soderini, che ne era stato il principale promotore e che, per riscattarsi, divenne ancora più militare, tornò di pertinenza dei politici di professione.
L'ultimo intervento pubblico del G. è del 1512, quando partecipò, in qualità ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] consigliere delegato fino alla morte, avrebbe legato la parte principale della propria attività trasformando, in poco più di un 16 milioni di lire. Solo nel 1895-96 l'intervento di un gruppo composto dalla Banca commerciale, dalla Banca Feltrinelli ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] del 1948, a Carbonia – il principale centro della zona mineraria del Sulcis-Iglesiente Il PCI e lo stalinismo: un dibattito del 1961. La relazione, gli interventi e le conclusioni al Comitato centrale e alla Commissione centrale di controllo del ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Vite restano, ancora oggi, nel bene e nel male, la principale fonte di informazione sui fatti biografici e artistici del Luciani.
In era disposto a sborsare. Alla fine, anche grazie all'intervento arbitrale di Michelangelo, il L. si accontentò di ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] al comando di una galera sottile e si uni alla squadra principale, partecipando ad operazioni in Adriatico e a incursioni in Tirreno, permetteva di seguire più da vicino i progetti di intervento all'interno di quel complesso e soprattutto di occuparsi ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...