PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] : diventò nel giro di pochi giorni il principale responsabile della commissione costituita per condizionare il ministro critiche per l’organizzazione dei servizi e per alcuni interventi nelle operazioni, litigando con molti ufficiali e con ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] del Perugino di contro alla proposta di un parziale intervento di Signorelli –, proveniente, assieme alla Pietà e . Pietro e la Pinacoteca Vaticana), grandiosa macchina la cui tavola principale con l’Ascensione, in cui le figure sono portate in primo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] della gravità della crisi. In Italia, nel 701, solo l'intervento e la mediazione di Giovanni VI, da poco consacrato papa, ludibrio e giustiziati; la stessa fine avevano fatto i loro principali fautori e quanti, nel 685, avevano appoggiato la rivolta. ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] nell’Adriatico – e l’Intesa, il cui obiettivo principale era lo ‘schiacciamento’ della Germania. Di conseguenza, la politica e intento a scrivere i due libri sulla neutralità e l’intervento.
Morì a Roma il 9 dicembre 1931.
Scritti e discorsi. La ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] è soltanto uno tra i tanti in cui il pontefice chiese l'intervento del gran camerario. Nel primo anno del suo pontificato, Innocenzo VI nel 1366 o nel 1367, di Maria d'Angiò principale ispiratrice della rivolta del marito contro la regina, Filippo ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] chiesa di S. Francesco (1508), la cui tavola principale è alla Pinacoteca di Brera, il timpano al Firenze 1953; M. Salmi, L. S., Novara 1953; R. Longhi, Un intervento raffaellesco nella serie ‘eroica’ di casa Piccolomini, in Paragone, XV (1964), 175 ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] , 23-24 giugno 1904).
Nella sua qualità di principale esponente dell'economia e dell'organizzazione degli industriali di Torre altro soccombente nella guerra che l'opponeva ai Genovesi senza l'intervento del C. e dei suoi amici, particolare che fu del ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] diffusione della falsa notizia della morte di Francesco Sforza, principale alleato del re, indusse il M. a riabbracciare il 1466 e il 1467, consigliere. Si preparava intanto l’intervento angioino in Catalogna, che, ribellatasi sin dal 1462 a Giovanni ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] lettori. Ben presto l'attività letteraria divenne la sua principale occupazione tanto che negli anni del soggiorno ginevrino ( alla sola pubblicazione. Più eclatante, infine, l'intervento sulla Bilancia politica di Traiano Boccalini (Castellana [ma ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] d. [ma 1917], pp. 125-35e passim).
All'indomani dell'intervento secondò il tentativo compiuto da F. Turati e C. Treves per " (Quaderni del carcere, I, p. 107)., in quanto "principale agente" (ibid., p. 109) di un presunto complotto giolittiano ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...