TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] . La sua costruzione è databile al sec. 4° e l'edificio principale restò ancora in uso sino all'età bizantina. La chiesa 7, inscritta edifici di culto (chiese 1, 3 e 8), l'intervento bizantino nella città è documentato dall'erezione di una fortezza. ...
Leggi Tutto
Cartagine
Colonia fenicia (fenicio Qart Ḥadasht) nell’Africa settentrionale. Fu fondata nell’814 a.C., secondo la tradizione da Elissa (Didone). Per la sua posizione favorevole (tra il lago di Tunisi [...] tra Gerone II di Siracusa e i mamertini provocò l’intervento romano che segnò l’inizio di una lotta più che solo il santuario di Tanit, che insieme a Ba‛al Hammon era la principale divinità cittadina, e il tofet, nella zona di Salammbo, che presenta 3 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] carta della densità mette di per sé stessa in vista l'asse principale della Val d'Adige, con le Valli di Sole e di Non di Feltre), rivelano raffinatezze e insistenze implicanti un intervento diretto continuato e diffuso delle maestranze bizantine. Il ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] è probabile che venissero allora definitivamente soggiogati dai Romani, l'intervento dei quali fu sollecitato nel 265 a. C. in città alla pari di quello per Voltunna (Vertunno?), divinità principale d'Etruria. I reperti di scavo hanno dimostrato l' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sembra necessario pensare, col Säflund, all'intervento di ingegneri e addirittura di maestranze da Siracusa mirabili della città, come ci dicono gli stessi antichi. L'ingresso principale guardava verso S-E ed era sistemato come un arco di trionfo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dal delta interno del fiume Niger e dal Lago Ciad.
I principali rilievi orografici sono l'altipiano di Jos in Nigeria, la catena foreste, in cui periodicamente avvenivano incendi non dipendenti dall'intervento umano. Dopo il 1900 B.P. circa sulla ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] produrre la svolta, e questo senza dubbio con l'intervento di una personalità artistica che però non "inventa" è semplificata al massimo: due Vittorie tengono uno scudo nella faccia principale e nelle altre non vi è che una corona col monogramma ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] conquista macedone, torna a essere uno dei principali centri religiosi della Mesopotamia e diviene sede di un'importante scuola caldea di astrologia.
Sotto i Seleucidi si registrano consistenti interventi edilizi nei complessi monumentali di Bit Resh ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] si ribellò insieme ad altre città greche. Dopo un terzo intervento di Demetrio, che la costrinse nel 294 a richiamare . II d. C. Nella più tarda età romana la parte principale di questo Bakchèion era costituita da una sala rettangolare divisa in tre ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] miglia, alta 3 m e dotata di 4 porte di accesso; la principale, a nord, immetteva direttamente alla moschea e al palazzo del sultano. fino al XVI secolo, quando fu compromesso dall'intervento portoghese nel commercio dell'oro. L'economia della città ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...