I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] è il messaggero di Dio" (al rovescio).
La stessa fortezza bizantina sembra essere stata oggetto di interventi edilizi, che interessarono principalmente la corte occidentale e l'area in prossimità delle torri meridionali, dove sono visibili muri tardi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che all'epoca dell'imperatore Zenone dovettero essere operati interventi non solo per la fondazione di un centro urbano lati est e ovest e 95 sui lati nord e sud. L'entrata principale è posta sul lato nord e il corridoio d'ingresso, coperto da una ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] neoassiro e neobabilonese) con datazioni precise per i diversi interventi. La cura posta da Nabonedo nel rintracciare le iscrizioni città in cui si trovano le case madri. I principali archivi a cui gli archeologi fanno più frequentemente ricorso sono ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] libere in leggera pendenza intorno alle cinte murarie. Questi interventi modificarono a tal punto il paesaggio urbano che non si snoda lungo la direttrice sud-est/nord-ovest del corridoio principale B, su cui s'innestavano i bracci minori e il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] (come la canna da zucchero e il mais) si sono evolute principalmente nelle zone tropicali e si sono adattate ad elevate intensità sia di distruzione dei tessuti dentari mediante un appropriato intervento sanitario. Alcuni minerali inclusi nella dieta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a.C., a Gebel Aruda, che indicano il diretto intervento della cultura protostorica del Paese di Sumer nella formazione stessa e di Zimri-Lim (1780-1758 a.C.). L'ingresso principale, situato sulla fronte nord, dà accesso alla corte maggiore; la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] calce, ma anche gesso, e da un materiale inerte, principalmente sabbia quarzosa. Le pietre calcaree venivano cotte nella calcara alla temperatura ) o ad interpretazioni più ricche, con l'intervento della scultura. È in primo luogo nei capitelli ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] interesse di altri conservatori per i sistemi di trattamento chimico. Nel 1956 H.J. Plenderleith sosteneva che il principale obiettivo dell'intervento di restauro è la rimozione dei cloruri. Nel 1971 lo stesso autore manifestava opinioni di tipo più ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] che resero necessario un numero di interventi di archeologia di urgenza inimmaginabile in altre di ceramica diverso da quella Jomon. Della cultura Yayoi sono oggi distinte tre fasi principali: antica (350/300-100 a.C.), media (100 a.C. - 100 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Callieri
I regni di Seleuco I Nicatore (312-281 a.C.), principale erede di Alessandro in Asia, e di suo figlio Antioco I 20 × 12 m) di mattoni, oggi in rovina a seguito di interventi degli anni Sessanta del XX secolo, che sorgeva a pochi metri dal ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...