Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] fra i cespugli e che un simile intervento di diradamento di scarso rilievo energetico avrebbe potuto . Tra 12.000 e 9000 anni fa in quest'area si svilupparono principalmente tre tradizioni: Clovis, Folsom (e forme collegate) e Plano. Quando ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] tempi di Antonino Pio, ma fu oggetto successivamente di ripetuti interventi e rimaneggiamenti: in una sorta di "simbiosi" con il mare Amphora 4, che hanno nella zona di Gaza il loro principale centro di produzione. Se da un lato la maggior parte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] il Tevere e l'Arno. Anche nell'Italia settentrionale il loro intervento è documentato nella bassa pianura del delta del Po tra Adria residenza di campagna, evitando in tal modo il rischio principale di questo sistema, e cioè proprio l'assenteismo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] con la città di Isin e a seguito del devastante intervento militare di Kindattu contro il centro di Ur, distrutto e di Ciro il Grande; questo periodo è diviso in tre principali fasi storiche, che sono in gran parte caratterizzate dai tormentati ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] significare "il più recente". Poiché le glaciazioni ne sono il fenomeno principale, il Quaternario è stato denominato per lungo tempo Età Glaciale e, , ma anche strutture o specie che rivelano l'intervento dell'uomo.
Il quaternario antico e medio
L' ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] e la melassa. L'alimentazione dei poveri era molto semplice: il cibo principale era il pane di frumento o d'orzo, a cui si aggiungevano a causa dei mutamenti climatici e dell'intervento umano. Sono state rinvenute associazioni tra mastodonti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] . Altrettanto importante è il supporto fornito agli interventi di restauro di edifici, attraverso la datazione l'età del fossile. La velocità di racemizzazione dipende principalmente dalla temperatura; tuttavia è stato osservato che anche i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] contemporanea (1850-70). Sembra plausibile che il principale impulso alla creazione di un dettagliato piano conoscitivo prime, non esenti da finalità propagandistiche le seconde). Gli interventi sono stati effettuati con largo impiego di mezzi e di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e a distruzione. Il primo suo diretto e decisivo intervento si ebbe nella guerra sociale (89 a. C.) i suoi monumenti (1813-23) e si delimita il perimetro della città (principale frutto del fervido periodo murattiano); si apre a O la Porta Marina ( ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si attuò non con la creazione di nuovi centri, ma con interventi di varia natura e misura in città che avevano già una loro 4,5 m, mentre 6 m circa sono destinati a quelli principali. Alcune ampiezze fuori dalla norma sono dovute ad una preesistenza ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...