Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] costituì per decine e decine di millennî il principàle scopo degli uomini paleolitici. La magia propiziatoria della successione di tredici momenti figurativi, evidentemente dovuti all'intervento di mani diverse, ,ma non è possibile generalizzare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] IV sec. d.C.; il santuario viene interessato da un ampio intervento evergetico di restauro intorno alla metà del III sec. d.C. a l’assetto urbanistico dell’altra colonia di Hadria, con asse principale sul crinale del pianoro e isolati di 2 x 3 actus ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] soltanto di natura spirituale. Malgrado i principali sforzi fossero rivolti a opere di urbanizzazione e la storia della pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro. San Michele-Convento di San Francesco a Ripa-Santa Cecilia ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] alba del V sec. d. C.
La zona monumentale di C. consiste principalmente in tre campi di scavo, che sono: i) il Piazzale d'Apollo epigrafe.
Nel 119 d. C. è ricostruito, con l'intervento di Adriano, il tempietto ad Artemide Ecate che era stato distrutto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] costituisce l'agorà arcaica, si compie evidentemente un intervento pianificato e un passo decisivo sulla via dell' coloniali d'Occidente che raggiungono anche i 30 m circa, come la principale a Thurii, agli stenopoi con variabili da 3 a 6 m, con ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] .C. è in gran parte riconducibile agli estesi interventi che hanno caratterizzato gli ultimi decenni della repubblica e il tempio di Mercurio- Bacco e il tempio rotondo. L'altare principale, completato insieme al tempio maggiore entro il I sec. d.C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a una serie di collaborazioni attivate tra le Soprintendenze e le principali istituzioni di ricerca della Campania. In questo panorama l’esperienza più notevole è stata offerta dagli interventi sul sito di Cuma, condotti a partire dal 1994 nell ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] se invece vi abbia svolto un ruolo anche l'intervento umano. Nel Gran Bacino e nel Sud-Ovest le che avrebbe avuto fine solo nel 3000 a.C., l'attività economica principale divenne la raccolta di Molluschi terrestri e di frutti. Nella regione di Lagoa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] cinse di un muro l'intero impianto. Con questi interventi fu definitivamente istituito il dār al-Ḫulāfa, il palazzo città archeologiche di Samarra e Mutawakkiliyya: residenza n. 1 e l'arteria principale di Samarra], in Sumer, 43 (1984), pp. 30-49; A. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Sant’Antioco. Il recupero delle tombe si deve a un intervento di urgenza, per cui non è stato possibile stabilire né l disposta a ridosso della Sierra de San Cristóbal. Il porto principale era collocato sul lato orientale della collina, all’interno ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...