L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sua funzione di capo della comunità musulmana, l'intervento del califfo nella realizzazione delle Grandi Moschee è IX secolo. Al periodo omayyade risalgono la pianta e le strutture principali della dār al-imāra di Kufa, la più antica giunta sino ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] e potevano ospitare circa 150.000 spettatori. L'intervento ricostruttivo di età traianea, seguito alle distruzioni quella adottata nel balaneion di Olimpia, dove la sala principale, voltata e di forma rettangolare absidata, accoglieva un bacino ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] tribù dei Mezghanna"); sembra però che l'intervento ziride sia stato piuttosto una ristrutturazione delle solo dalla corte stessa. Fra di esse si riconosce una sala principale caratterizzata dalla presenza di tre nicchie, due sui lati brevi e una ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] La conservazione dei materiali lapidei: diagnosi di degrado ed intervento, tecniche della conservazione, in A. Bellini (ed.), Ex è riflesso. Il Chroma indica la concentrazione del colore principale rispetto alle tinte neutre ed è espresso da una ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] modellino del ciborio e forse un chierico. Un recente intervento di restauro ha portato alla luce tracce di policromia s. almohade (Ewert, 1987, p. 141ss.), costituita principalmente dalle importanti moschee almohadi di Tinmal e Marrakech (metà del ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] prefetto di R. Agapito la loro presenza a Ravenna per un intervento su tarsie antiche. L'evidenza archeologica conferma il dato grazie ai 131, nr. 338) è la porta dell'ingresso principale dell'antico ospedale di S. Giovanni, con la rappresentazione ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] pp. 116-117; Hjort, 1995). Sempre a un intervento di età giustinianea si possono ricondurre le due valve bronzee S. Ranieri a Pisa, nel transetto destro della cattedrale, la p. principale del duomo di Monreale, firmata e datata 1186 (Melczer, 1987; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , della quale Gortina, la più filoromana delle città cretesi, divenne capitale e sede del governatore. Cnosso, la principale avversaria dell’intervento romano, fu invece ridotta sotto Augusto a colonia, unica fra tutte le città dell’isola. La vita ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Il koinòn dei Nesioti termina la sua esistenza dopo l’intervento di Roma nell’Egeo e il conseguente contrasto con Rodi l’età arcaica il marmo nassio fu impiegato in tutti i principali centri artistici greci. All’età di Ligdami si data il colossale ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] leggera pendenza intorno alle cinte murarie. Questi interventi modificarono a tal punto il paesaggio urbano che
di V. Strika
L'Islam è penetrato in A. attraverso due vie principali: l'A. settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...