L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] della dinastia degli Uyunidi, risale l'ultimo e più vistoso intervento sulla moschea, la quale, con ampliamenti su tutti e cura del Ministero dell'Informazione) hanno avuto per scopo principale lo studio dell'impianto della città che si estendeva ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] dieci anni dopo a svantaggio di M., con l'intervento arbitrale di Rodi. Filippo V di Macedonia fece una breve Le strade sono larghe m 4,50, ma si distinguono tre arterie principali, larghe invece m 7,50, una in senso longitudinale (la prima ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ionico nelle forme ormai consolidate nella madrepatria. Tra le correzioni ottiche è possibile identificare tre tipologie principali di interventi, a seconda che siano fondati sulla curvatura delle superfici, sull'inclinazione di piani o assi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] . I templi con pianta ad U sono composti da un monticolo principale e più alto da cui si proiettano due bracci allungati con un sovrapposta ad altre che erano state ricoperte negli interventi di rimodellamento e ampliamento. La scala conduceva ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] parte dei dati di scavo è inedita.
In occasione di interventi di conservazione e restauro di alcune pagode è stato possibile il vasellame qinbai alla fine del XIV secolo e furono la principale fonte della prosperità di J., che per almeno tre secoli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] del vino, in epoca imperiale A. divenne il porto principale per i traffici con la Dalmazia. Fece quindi parte urbanistica, Roma 1996.
L’arco di Traiano ad Ancona. L’intervento conservativo. Analisi preliminari e progetto di restauro (I Settimana ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] - Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, pp. 457-70, con intervento di G. Gnoli alle pp. 471-77; K. Schippmann, Die iranischen di capitelli di tipo ionico è stata indicata come uno dei principali indizi a favore di una datazione al IV o III sec. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] uso e un più recente e quanto mai aggressivo intervento di restauro, conservano tratti del loro originale assetto41. -550 AD, Princeton 2012. Si segnalano qui alcuni dei principali manuali di storia tardoantica e bizantina di recente pubblicazione: C ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] sec. a.C. e privo di un tempio monumentale. Gli interventi di ristrutturazione della seconda metà del V sec. a.C., .C. L’area sacra era costeggiata lungo il margine orientale dalla strada principale nord-sud, che tra la fine del VI e gli inizi del V ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] VI (IX-XI sec. d.C.) il sito è sottoposto a ulteriori interventi di costruzione e restauro, fino al X o XI sec. d.C. fiume e sulla collina circa 1,7 km a sud-est del complesso principale. Tali strutture hanno misure variabili dai 16,8 × 14,6 m ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...