GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] al rinnovamento di alcuni dei principali edifici di Montefiascone.
Soprintese alla 1989, pp. 217-221; G. Curcio, "Casamenti per persone oneste". Un intervento urbano di Nicola Michetti, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1989 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] critica riferisce i pannelli dipinti esclusivamente ad Antonio e limita l'intervento di G. alla decorazione in pastiglia dorata (Pallucchini, 1962 Salmazo (1989) individuano in G. il principale responsabile della decorazione; mentre Merkel, come già ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] il soprannome "del Barbiere".
La fonte principale per ricostruire la vita e le opere del F. è Il riposo di Raffaele Borghini, nel catalogo del Borghini, dove si ricordano ad esempio gli interventi a Peccioli, a Chiusure, a Brolio in Chianti, alla ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] accolta dal Croce, e consente di precisare che l'intervento del Gioffredo (Pane), successivo di qualche decennio, dovette palazzo di Capodimonte e la scomparsa di alcune delle sue opere principali sia in Portogallo sia a Roma. Quanto al palazzo di ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] il lavoro e ricevere il compenso.
Considerata l’opera principale della miniatura ferrarese al tempo di Leonello, il breviario Quando poi, dopo il 1450, nacque l’esigenza di un intervento totale sulla chiesa e venne coinvolto l’Alberti, il Pasti ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] 1390), all'Ordine domenicano può spiegare l'intervento delle stesse botteghe nei cantieri delle tre péninsule ibérique dans l'antiquité, Lille 1984; R. Yzquierdo Perrin, La fechada principal de la catedral de Lugo, Abrente, 1984, pp. 13-24; 1985, pp ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] All'inizio del sec. 13° risale il maggior intervento almohade nell'architettura religiosa della città, con la da una scalinata a partire dalla Talāsa kabīra, una delle vie principali della città antica, ha su tre lati un portico dietro il quale ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] S. Bernardo nella parrocchiale di Lucéram, forse anche, ma con largo intervento di bottega, il polittico di S. Michele al Musée Masséna di il S. Michele ligneo celato dietro la tavola principale del polittico nella parrocchiale di Pigna, mentre andrà ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] e balconate con personaggi affacciati a osservare la scena principale; sulla parete dietro l'altare, alle spalle Busca e lo scultore D. Bussola (Torre). In realtà l'intervento dei due pittori è forse ravvisabile nella galleria del piano nobile, ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] ad aggiungere due organi sugli archi ai lati dell'ingresso principale, destinati ai frati); nel 1842, per le benedettine della palazzo Orsini di Gravina, edificio rinascimentale che, dopo gli interventi del 1762-82 da parte di M. Gioffredo, nel ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...