L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che all'epoca dell'imperatore Zenone dovettero essere operati interventi non solo per la fondazione di un centro urbano lati est e ovest e 95 sui lati nord e sud. L'entrata principale è posta sul lato nord e il corridoio d'ingresso, coperto da una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] a.C., a Gebel Aruda, che indicano il diretto intervento della cultura protostorica del Paese di Sumer nella formazione stessa e di Zimri-Lim (1780-1758 a.C.). L'ingresso principale, situato sulla fronte nord, dà accesso alla corte maggiore; la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] calce, ma anche gesso, e da un materiale inerte, principalmente sabbia quarzosa. Le pietre calcaree venivano cotte nella calcara alla temperatura ) o ad interpretazioni più ricche, con l'intervento della scultura. È in primo luogo nei capitelli ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] interesse di altri conservatori per i sistemi di trattamento chimico. Nel 1956 H.J. Plenderleith sosteneva che il principale obiettivo dell'intervento di restauro è la rimozione dei cloruri. Nel 1971 lo stesso autore manifestava opinioni di tipo più ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] pensare che si sia trascritto, di seguito al documento principale, una appendice del 1489, che presumo sia stata supervisione di Leonardo ma scarso o nullo sembra essere il suo intervento diretto.
Segue per Leonardo un periodo inquieto. Dopo un anno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] raggruppare fenomeni tra loro simili senza ricorrere a interventi al di fuori del normale o a racconti i vegetali citati nella Farmacopea illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 tipi di piante erbacee, seguiti da 25 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ai fondamenti razionali delle conoscenze agricole, all'intervento dell'uomo sulla Natura: qualiter videlicet testi inglesi, infine, comparvero tardi e anch'essi erano dedicati principalmente alla caccia al volo; il più conosciuto è il Boke of ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] attraverso un processo lungo e non sempre lineare. Il teatro principale di questo processo fu certamente l'Italia tra fine Trecento senza alcun apparente criterio tematico o cronologico. L'intervento di Leoni ha prodotto un vero e proprio disastro ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] i brani lasciati da Bicci fa pensare a un intervento immediato di completamento. Ai Bacci, premeva di finire l’autore ha così ricostruito le vicende del portale: il suo maestro principale, Maso di Bartolomeo, soggiornò a Urbino tra il 1449 e il 1451 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . In questo dipinto si rileva un indizio dell'intervento dello stesso Brunelleschi, poiché l'architettura fittizia della ma da quelli dell'Europa settentrionale. In questi paesi il principale committente delle opere d'arte non era più la Chiesa, ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...