CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] -rappresentativo centrale.Manfredonia testimonia invece un intervento più rigidamente programmato: una città portuale in tutta Europa una battuta d'arresto: ne sono cause principali non solo la diffusa stasi economica e demografica, il costante ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] costante, ma anche e soprattutto organizzazione, coordinando l'intervento dei diversi tipi di maestranze, e inoltre anticipava i 1, p. 289), in primo luogo base per dirigere il cantiere principale.
Nello stesso anno il L., per la rettifica di Borgo S ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] il F. e il Montorsoli durante la commissione medicea favorirono l'intervento del F. nella "cavatura" e nella scelta dei marmi condotto ... una bellissima acqua nel cortile del suo principale palazzo di Firenze, per farvi una fonte di straordinaria ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] degli ex voto, ma i Lindi riuscirono, grazie anche all'intervento dello Stato rodio, ad impedire il declino del santuario. Il coi terremoti del 224-3 a. C.
Bibl.: La bibliografia principale è tutta raccolta in: Lindos, Fouilles de l'Acropole, 1902- ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] nuovo locale per i coristi, porte per il vestibolo, per le corsie dei palchi e per l'ingresso principale (si conservano molti disegni che descrivono il suo intervento nel teatro, cfr. A. F., 1992; I teatri storici..., 1990, ill. a pp. 86 ss.). Il 23 ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] avrebbe dovuto esprimersi. Il contatto con Sauli, principale committente a Genova dello scultore marsigliese Pierre Puget, Ss. Nicolò ed Erasmo di Genova Voltri, rivelano piuttosto l’intervento di un aiuto di bottega (Cabella, 1908). La sigla dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] di S. Crisogono in Trastevere a Roma.
L'intervento, che interessò il presbiterio, si presenta di notevole salvava quel poco di salvabile che rimaneva, e cioè il casino principale.
Nel 1872 inoltre il F. redigeva un opuscolo intitolato Il progetto ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] disegni per completare quanto gli era stato affidato. L'intervento del G. sembra essere stato piuttosto esteso e si del piano nobile, le figure di divinità nel soffitto del salone principale, nonché le Virtù nella loggia che si apre sul parterre.
...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] modenese; Ballarin, 1994-95, doc. 298) come principale autore della Natività con santi e donatori, opera commissionata raffaelleschi; ma è evidente, soprattutto nel S. Giorgio, l'intervento del fratello minore (Humfrey, pp. 224-228). Nel giugno 1541 ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] occupò nell'atmosfera religiosa di E. una parte principale. Questa vasta base ebraica favorì l'introduzione e l'accettazione del cristianesimo in E., che, secondo la leggenda, sarebbero dovute all'intervento personale dello stesso Gesù, di cui si ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...