INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] decorativi in linea con quelli degli interni di R. Adam. L'intervento decorativo a villa Trabia si data in due momenti: 1796-97 con Stefania Branciforte. L'affresco della volta del salone principale con la Pittura incoronata da Apollo, firmato e ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] l'ultimo tratto di questa importante arteria cittadina. Il principale problema era quello di creare un collegamento tra la stazione Delibere di Consiglio comunale, n. 86, 21 maggio 1894). L'intervento del F. si ispirò in parte a palazzo Venezia: sul ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] Leonardo (Guasti, 1902) - ed è generalmente considerato il principale responsabile dell'impresa, nonché l'artista che più si (1990, p. 167) ha suggerito per questi lavori l'intervento di un pittore omonimo. Tale opinione, ancora tutta da verificare, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] Milano la sua attività di architetto con alcuni interventi di edilizia residenziale in piazza Piemonte e con alla realizzazione di una serie di ville in Val Vigezzo, principalmente tra Craveggia e Vocogno, per una committenza costituita, nella ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] il modello nel 1583, e nel cui cantiere è documentato come principale architetto fra il 1584 e il 1586 (Poleggi, p. 364). Doria a Genova-Pegli (De Negri, p. 264): di questo intervento non si hanno notizie precise, mentre è per contro documentato, ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] , fu avviata un’archiviazione del repertorio dei principali dettagli costruttivi, per poterli riutilizzare come un alfabeto edificio indaga il tema della stratificazione storicizzando l’intervento contemporaneo grazie a una innovativa forma di ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] sotto Ferdinando III, dal 1814 al 1828 eseguì la facciata principale, con una "loggia superiore con mezze-colonne, ed archi Cambray-Digny, si occupò attivamente anche di lavori d'intervento, di restauro e di manutenzione in varie fabbriche granducali ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di Pistrucci il telaio costruttivo diventa[va] immagine principale nonostante la facciata, non più dominata dai ritmi anni, ancora con Baumann e Franz Pokorny, realizzò alcuni interventi di trasformazione al palazzo Venezia, tra i quali la modifica ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] Internazionale situazionista (Bandini, 1977), il cui principale riferimento teorico era costituito dalle riflessioni estetiche lastre di vetro dipinte e ottenendo, grazie anche a interventi diretti di imprimitura e di sovrapposizione di colori a olio ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Svevia, sostenuto all'interno dalla famiglia Colonna, principale esponente nella città della fazione ghibellina e acerrima , Fondo Orsini II.A.II, 12; Barbero, 1989).All'intervento di Niccolò III risalgono anche gli affreschi con gli stemmi della ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...