CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] il modello nel 1583, e nel cui cantiere è documentato come principale architetto fra il 1584 e il 1586 (Poleggi, p. 364). Doria a Genova-Pegli (De Negri, p. 264): di questo intervento non si hanno notizie precise, mentre è per contro documentato, ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] , fu avviata un’archiviazione del repertorio dei principali dettagli costruttivi, per poterli riutilizzare come un alfabeto edificio indaga il tema della stratificazione storicizzando l’intervento contemporaneo grazie a una innovativa forma di ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] sotto Ferdinando III, dal 1814 al 1828 eseguì la facciata principale, con una "loggia superiore con mezze-colonne, ed archi Cambray-Digny, si occupò attivamente anche di lavori d'intervento, di restauro e di manutenzione in varie fabbriche granducali ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di Pistrucci il telaio costruttivo diventa[va] immagine principale nonostante la facciata, non più dominata dai ritmi anni, ancora con Baumann e Franz Pokorny, realizzò alcuni interventi di trasformazione al palazzo Venezia, tra i quali la modifica ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] Internazionale situazionista (Bandini, 1977), il cui principale riferimento teorico era costituito dalle riflessioni estetiche lastre di vetro dipinte e ottenendo, grazie anche a interventi diretti di imprimitura e di sovrapposizione di colori a olio ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] Svevia, sostenuto all'interno dalla famiglia Colonna, principale esponente nella città della fazione ghibellina e acerrima , Fondo Orsini II.A.II, 12; Barbero, 1989).All'intervento di Niccolò III risalgono anche gli affreschi con gli stemmi della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] e il 1314, la sua presenza a Padova per numerosi interventi di tipo idraulico e a Treviso dove, con gli scavi ed arti in Padova, XXIX (1879), pp. 175-178; A. Moschetti, Principale palacium Communis Padue, in Boll. del Museo civico di Padova, n.s., ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Camillo Mariani; Pressouyre, 1984, pp. 365-368), l’intervento del Valsoldino sembra più riconoscibile nel quinto Angelo verso l S. Maria Maggiore – cioè la cappella Paolina, il principale cantiere dell’epoca –, abbracciò una cospicua sequenza di opere ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] Modena del sec. XVI.
Il figlio Paolo, oltre che per gli interventi al fianco del padre, è ricordato nel 1521 per aver scolpito uno torre, che si impone come fulcro ottico della facciata principale del municipio sulla piazza Grande.
I tre ordini di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] famiglia, è forse più precisamente correlato con il portale principale dell'edificio che nel 1875 venne rimosso per essere collocato processo del 1509, in cui pure è menzionato un non precisato intervento di G. nella chiesa di S. Antonio, non si trova ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...