CAMETTI, Bernardino
Robert Enggass
Figlio di Pietro, nacque intorno al 1669 a Roma, (Pio, Mariette, vedi anche Pericoli) da famiglia originaria di Gattinara in Piemonte, località famosa nel Seicento [...] 1716, di S. Luca e S. Marco, collocate ai lati del portale principale della chiesa della Madonna di S. Luca a Bologna.
Nel 1717 - rilievo sopra l'altar maggiore commemorante la Vittoria per intervento divino di casa Savoia sulle truppe di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] . Nonostante un progetto elaborato nel 1779, la facciata principale non fu realizzata. Nel 1773, provvide allo spostamento di una volta a botte affrescata da Matteo Rosselli con un intervento che fu ritenuto miracoloso da Francesco Milizia (1781 ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] autografo, riguardò una nuova distribuzione delle finestre della facciata principale (Ibid., Notaio G. Polidori, vol. C, 1802 del palazzo della Ragione in piazza XX Settembre.
L'intervento del G. risultò innovativo per la tipologia della platea ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrarius, Ferrary, Ferreri, Ferreriusz), Pompeo (Pompeio, Pompeius, Pompeiusz)
Jolanta Polanowska
Nacque presumibilmente intorno al 1660 a Roma. Compì gli studi all'Accademia di S. Luca, partecipando [...] del castello (1707) non permette di definire con certezza l'intervento del F.: gli sono stati attribuiti i restauri dell'ala nella chiesa dell'Incarnazione a Poznań (1726), l'altare principale e il portale d'ingresso di S. Stanisław (attuale ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] collaborò con Baldassarre Croce, che aveva avuto l'incarico principale (inizialmente assegnato allo stesso L.), alla decorazione delle partecipazione di un ampio gruppo di pittori. L'intervento del L. potrebbe essere individuato nei finti oculi ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] 1812 ricevette il saldo dei complessivi 4.500 scudi per l'intervento. I risultati non furono però del tutto soddisfacenti: nel giugno , Accademia di S. Luca e Ispettorato.
Tra le principali opere restaurate si ricordano: in S. Agostino l’affresco ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] a Fassolo.
A seguito della distruzione dell'edificio, dell'intervento di M. rimangono unicamente due frammenti raffiguranti la Cena casa del fariseo proveniente dalla zona centrale dell'abside principale di S. Michele, sulla base di quanto segnalato ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] 349-367) costituisce invece l’ultima versione dell’intervento presentato nel giugno 1936 all’Associazione cultori di soffocanti ammassamenti nelle maglie della rete principale», che le arterie principali presentino «portici bassi di fornice ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] e di dedicare la parte centrale allo svolgimento della scena principale o a una gloria celeste. Il primo catino dall' piccolo trono, tutti simboli del trionfo di Filippo. L'ultimo intervento del M., in questa fase della decorazione della chiesa, si ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] interno. In realtà l'impianto a T del complesso, con fronte principale a sud, costituiva l'ospedale ideato da Giovanni Antonio (si cfr. settore del restauro, ambito nel quale si ricorda un intervento (1523) alla cupola del duomo.
Eletto ingegnere ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...