JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] profeti, Jaume Cascalls concludeva un contratto nel 1375: l'intervento di J. appare evidente, in particolare, nella decorazione essere attribuiti a J. gli scudi reali sul portale principale della cinta muraria del monastero.Sempre per Poblet, nel ...
Leggi Tutto
COCHETTI, Luigi
Pasqualina Spadini
Nacque a Roma il 2 ott. 1802 da Francesco e da Anna Palma. Nel gennaio 1819 fu affidato da A. Canova e dal potente cardinale Ercole Consalvi a Tommaso Minardi, il [...] puntuali, tanto che sorsero questioni e fu necessario l'intervento del Minardi e di Giovanni Battista Canova (9 apr fuori le Mura (il frammento rimasto è ora sopra l'ingresso principale; bozzetto nella Pinacoteca dell'Accademia di S. Luca).
Nel 1870 ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] 1617-21]; Bellori, 1672; Malvasia, 1678) e così i principali scrittori d’arte successivi, fino a Luigi Lanzi (1795-96). la notizia riportata dallo stesso Mancini, relativa a un intervento diretto di Annibale nella sua realizzazione. Un disegno ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] pittori: F. Spirito ha ipotizzato (pp. 15-17) l'intervento del L. nell'ideazione della Veduta di Roma da Monte Mario ) almeno dal giugno del 1782, il L. risulta tra i principali animatori del circolo di artisti inglesi di stanza in città, in ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] di guerra del 761 di Pipino il Breve; la principale fonte d'informazione è rappresentata dalle opere di Gregorio di cinta; nel 1122 il conte s'impadronì del castrum, provocando l'intervento del re Luigi VII, che riconsegnò le torri al clero e la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] chiese di Roma, in linea con l'obiettivo principale della politica, edilizia pontificia della prima metà del fu ricostruita nel 1896. Del quinto decennio del Settecento è l'intervento nella chiesa dei Ss. Ildefonso e Tommaso di Villanova, fondata ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] con A. Bagnasco) ebbe il secondo premio, ma grazie all'intervento di Piacentini venne poi prescelto per l'attuazione. Il progetto prevedeva collina su cui sorgono, costituiscono la struttura principale del quartiere che, per configurazione generale, ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] (1982, pp. 78 s.) che lo considera l'opera principale di questo architetto; l'interno è riccamente decorato con stucchi una facciata settecentesca); è inoltre riferito al D. un intervento imprecisato nella chiesa di S. Marcellino (cfr. Scarabelli ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] di quella di Penna San Giovanni come attestazione di importanti interventi eseguiti da G. in entrambe le località. Un ulteriore marmo rosso di Verona, appartenuti al portale principale e successivamente trasferiti in vescovado, attualmente ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] Pisa. La prima commissione di una certa importanza riguardò un intervento di modifica dell'altare di S. Ranieri, realizzato un il cognato Simone di Domenico, nell'ambito della principale committenza cittadina, realizzando opere di completamento e ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...