BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] Mondovì, ma in essa non sono certi i limiti del suo intervento. Egli compare una prima volta nel santuario nel 1741, tra ). La tradizione ha sempre riconosciuto nel B. il principale autore delle pitture ornamentali di Vicoforte, anche della grandiosa ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] architetto, nello studio di Giuseppe Balzaretto. Divenne il principale assistente di quest'ultimo, col quale collaborò nei cui essa si era svolta fu affidato all'Alemagna, pare con intervento del C. Per la fontana e il parterre che fronteggiano l'ex ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] S. Giovanni in Venere presso Fossacesia (Chieti). L'intervento di A. consistette nel rimontaggio, al centro della Oderisio II, inserito nella facciata, a sinistra del portale principale. Costituito da un frammentario sarcofago di marmo cipollino, è ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] noi non chiari, era stato imprigionato nonostante l'intervento del suo patrono Annibaldo da Ceccano, arcivescovo glosse inserite sono frequentemente in latino.
Ma la caratteristica principale dell'opera è la sua accentuazione tropologica, secondo la ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] croce greca con un'abside semicircolare più bassa; il portale principale, in stile protogotico e presumibilmente risalente al sec. 13°, ricordava il miracolo dell'albero abbattuto che grazie all'intervento di s. Gummaro si ricongiunse con il tronco. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Riccardo
Alfonso Garuti
Nacque probabilmente a Carpi (Modena) nel 1712 circa, da famiglia originaria di Fabbrico (Reggio Emilia), figlio di Giovanni e di Antonia Riccardi. Il Cabassi (1784, [...] dall'inizio del sesto decennio del secolo vantava come principale committente il principe Fabrizio Colonna di Paliano. Grazie all noto come fra Stefano da Carpi), circa vent'anni prima dell'intervento del Fontana.
Il F. morì nel 1762, poco dopo il ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Alvise
Franco Barbieri
Nato tra il 1505 e il 1509, molto probabilmente da una famiglia originaria di Legnago (Zannandreis), appare comunque registrato negli anni 1541, 1544, 1555, 1557 tra [...] nel 1559, anche lo stesso grande Michele, principale esponente e sostentamento -: il B. chiedeva, . risulterebbe defunto a Legnago, mentre era occupato in un ultimo intervento alle fortificazioni.
Nulla di sicuro sappiamo del B. quale architetto ...
Leggi Tutto
BIASINO, Cipriano
Harry Kühnel
Figlio di Alessio, nacque nel 1580 a Lanzo d'Intelvi (Como). Il 31 genn. 1606 sposò nella chiesa di S. Siro, a Lanzo, Margherita, figlia di Antonio Ciresore. Uno dei testimoni [...] il B. a Daniele Zeno, decano di Krems. È verosimile l'intervento dell'abate Georg Falb di Göttweig, originario di Admont in Stiria, il cuspidata, con un avancorpo rettangolare per il portale principale e due torri basse, sormontate da mezze cupole a ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] (1448), con il quale è però spesso in lite; il suo intervento va oltre il compito di esperto "muraro" e si configura come quello in particolare nel registro inferiore della facciata (apertura principale al centro e porte laterali con in asse due ...
Leggi Tutto
ARBROATH
R. Fawcett
Abbazia di.Complesso monastico nella contea di Angus, nella Scozia orientale, fondato nel 1178 da Guglielmo il Leone, per i monaci dell'Ordine tironense che si erano insediati in [...] forze inglesi, durante la battaglia di Alnwick del 1174, all'intervento del santo, da poco martirizzato, al quale Enrico II d' resti significativi, anche se la pianta del complesso principale è stata ricostruita grazie all'indagine archeologica. ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...