INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] nella guerra contro il Regno di Granada, il loro intervento arbitrale, finalizzato a tutelare allo stesso tempo la permanenza al scoppio di una lite patrimoniale con gli Oddi, loro principali rivali: cacciati gli Oddi da Perugia, i Baglioni ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , e già a partire dal Cinquecento. Per quest'opera monumentale il L. si avvalse di cospicui interventi dei suoi aiutanti: il suo principale collaboratore fu l'inseparabile fra Diamante, ma possono essere associati all'impresa anche i nomi di Domenico ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Einaudi sul Corriere della sera del 12 agosto e degli interventi che le erano succeduti, si fece ricevere il 9 settembre fta esercenti imprese elettr. in Italia (A.E.I.E.), Notizie sui principali impianti elettr. d'Italia, Milano 1910, pp. 143-51; L' ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] lasciandone la memoria solo nelle pagine vasariane che peraltro datavano l'intervento del L. all'anno 1355, corretto in 1345 da York (Laclotte, 2003, p. 405). Relativamente al polittico principale, però, Maginnis (1974 e 1984) ha espresso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] del 1957, Alle origini dello Stato moderno, riprese il citato intervento svolto al convegno della Sorbona del 1950.
Il periodo dei corsi direttore de «La Vallée d’Aoste», il principale giornale degli emigrati valdostani in Francia. Rientrato nella ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] matematica e di fisica della Soc. ital. delle scienze residente in Modena, 1828, parte di fisica, pp. IV-XXVIII. I principaliinterventi economici sono raccolti in Scritti dipubblica economia del cav. G. F., a cura di G. Pelli Fabbroni, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] impianto medievale e rinascimentale, era stata plasmata dagli interventi urbanistici di Ascanio Vitozzi nell'area di Castello quattro ali, per concentrarsi poi nell'elaborazione del corpo principale, prospiciente l'omonima piazza. Tra i tanti spunti ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] lato fu la critica al romanzo 'degenerato' (in interventi su Giacomo da Verona, su Rubè di Borgese, sulla Po con il suo mulino, infatti, non sono soltanto la scena principale del romanzo, ma anche la pregnante immagine simbolica di una concezione ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] rimasto devoto alla città natale, riservò ad essa le principali manifestazioni della sua filantropia e del suo mecenatismo (si Marmora, era ostile al governo; la convenzione per l'intervento (le cui condizioni erano state esposte in un dispaccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Villari
Mauro Moretti
Pasquale Villari fu uno dei più importanti studiosi italiani del secondo Ottocento, lo storico allora più noto a livello internazionale; e il suo ruolo nell’orientare [...] , i pericoli che minacciavano la vita europea. Visse l’intervento in guerra dell’Italia come una dolorosa necessità, di fronte altri (Lo studio del carattere di questi uomini è una parte principale del mio soggetto) mi hanno non poco aiutato a capire ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...