DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] vita e della esperienza umana in cui l'intervento del diritto è inappropriato.
Il problema della giuridificazione e il suo influsso sullo sviluppo economico sono alcuni dei problemi principali di cui si occupano gli studi in questo campo. Si tratta ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] critica viene, tuttavia, mitigata dalla constatazione che l’intervento di Costantino nelle nomine vescovili, che erano di regola . Di seguito, in ordine cronologico, alcune delle principali opere di giuspubblicisti e canonisti pubblicate tra il 1760 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] anche a causa dei legami da lui intrecciati con le principali casate italiane, fatto che poteva essere stato letto a Madrid come autorità universale e spirituale che all'ambito d'intervento della sua potestà temporale. Sotto quest'altro aspetto, ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] of lords in sede di esame preliminare. Praticamente, gli interventi della House of lords sono troppo rari per assumere una forte incidenza sulla giurisprudenza, la quale risulta principalmente dall'attività della Court of appeal e della High Court ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , e anzi il governo, istituito con il contratto, ha come principale funzione quella di garantirli. Se scaviamo a fondo nel testo di Stato; ora, invece, si richiede dallo Stato un intervento attivo, perché si indicano i diritti sociali di libertà ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 9.000 scudieri, oltre alle 50 galere che rappresentavano il suo intervento diretto e che possiamo pure supporre già armate. Lane calcola che , ma ne era uno strumento.
E sulle rotte principali - quelle per il Levante - i collegamenti erano di ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] secoli precedenti, egli tornava a indicare la principale sorgente di questa «superstizione» nei conventi dove pp. 169-214.
90 C. Mangio, La polizia toscana. Organizzazione e criteri di intervento (1765-1808), Milano 1988, p. 17.
91 Cit. in D. Sella, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] di un potere ispirato e legittimato da un intervento soprannaturale73, in grado di comandare alla legge e XVI 5,66 (3 agosto 435), emanata per l’occasione, E. Dovere, ‘Ius principale’ e ‘catholica lex’, Napoli 19992, pp. 220-222, 236-237, 239-246.
30 ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] possibile stabilire chi viene danneggiato e in che misura da interventi di sviluppo che possono ridurre il valore di opzione di natura etica e politica (v. McCloskey, 1983). La principale obiezione contro l'uso di incentivi economici per la tutela ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] arcivescovo di Milano, in tutti i suoi ripetuti e articolati interventi sui due papi difese sempre la memoria di Pio XII ( it. Dialoghi con Paolo VI, Milano 1967).
Tra gli studi principali, in gran parte costituiti da volumi di atti:
"Ecclesiam suam ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...