Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] ridursi fino a escludere le controversie aventi per oggetto le principali libertà politiche.
Democrazia e potere giudiziario
Che la risoluzione di una controversia tramite l'intervento di un giudice abbia rilievo politico non deve certo sorprendere ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] questione dei tipi negoziali è da anni al centro degli interventi legislativi in materia e delle relative controversie. La diversificazione dei tipi è stata considerata una delle vie principali per la flessibilizzazione del mercato del lavoro, e in ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] nel V secolo da costituire la determinante di alcuni decisivi interventi imperiali.
Se dal piano della formazione del diritto ci auctoritas»70.
Non c’è dubbio che la funzione principale cui il lavoro tardoimperiale di codificazione ha corrisposto sia ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] Giustizia e dei culti Alfredo Rocco. La sua principale finalità, si legge nella relazione ministeriale, è quella , Alle origini del pluralismo confessionale, cit., pp. 344-348.
90 L’intervento di Ruini in Assemblea è del 12 aprile 1947. Cfr. G. Long, ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] sarebbe lungo e noioso fare l’inventario degli interventi legislativi che si sono succeduti: basta porre disposta dal quinto comma dell’art. 23 t.u.f.) dipende principalmente dal comportamento degli intermediari, ma in qualche misura anche da quello ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] diversa da quelle precedenti, così diversa da modificare il senso dell’intervento.
In primis il d.lgs. n. 81/2015 abbandona il es. una percentuale fissa del reddito derivato dal committente principale e il suo livello assoluto in cifra39. In altri ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] e limiti
Nell’immediato il compito di razionalizzare gli interventi di politica attiva e i sistemi informativi è affidato a una banca dati nazionale; e la strumentazione principale per l’attuazione del programma giovani consiste nell’istituzione ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] nave, i pagamenti effettuati all'estero e l'intervento dei legati veneziani sulle piazze commerciali straniere. Accade la nave. Secondo Frederic C. Lane, due erano i tipi principali di battelli in uso a Venezia prima dell'avvento della "cocca" ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] come vedremo, il Water manifesto. La richiesta principale è stata il riconoscimento della natura pubblica del acqua totale naturale presente sul pianeta – è un prodotto dell’intervento umano sempre più scarso, conteso e vulnerabile. Il problema ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] inevitabilmente per determinare la necessità di un intervento pubblico: essendo lo Stato assente in rapporto organico ed il rapporto di servizio
Una delle principali diversità concettuali rinvenibili nella dottrina con riguardo alla distinzione ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...