Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] caso speciale della più generale teoria del valore e che gli interventi dello Stato e del sindacato nel mondo del lavoro non un importante ruolo sociale, si ritiene tuttavia che il loro principale compito sia di alzare i salari oltre il loro livello ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] Di sensibile impatto la legge-quadro di riforma del 'sistema integrato interventi e servizi sociali' (l. 8 novembre 2000 nr. 328), politiche nazionali e internazionali in tema di disabilità. Il principale è la Risoluzione R(92)6 Una politica coerente ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] già il legislatore del 2012 aveva giustificato un intervento parzialmente demolitorio dell’art. 18 st. lav. aveva in effetti prospettato come espressione del vizio, denunciato come principale, di violazione dell’art. 3 Cost. Qui la Corte sviluppa ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] anche all’interno dei rapporti di lavoro standard. La prova principale di ciò è la modifica dell’art. 18 st. lav. risultato della riforma si differenziano nelle due parti della legge. L’intervento sull’art. 18 è oggetto di un contrasto molto forte, ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] un migliore posizionamento nelle liste d’attesa per un intervento chirurgico da eseguire nello stesso ospedale pubblico7. In a quanto pare pullula di “faccendieri” la cui principale attività sembra essere proprio quella di favorire accordi corruttivi ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] . La prassi - non teorizzata, ma, appunto, praticata - del non intervento statale, per cui lo studio è, come s'è cercato di dire, docenza foscariniana - resta assodato che Aristotele è l'oggetto principale sin esclusivo dei corsi e che a lui si ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] simili avvennero allora anche nel Mezzogiorno d'Italia per l'intervento di schiere di avventurieri di Normandia e poi con la interrotto nell'impero e nei regni che ne derivarono il principale apporto non solo all'incremento, ma anche alla semplice ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] la standardizzazione ed il governo degli strumenti», con un intervento regolatore destinato ad attuarsi non più in sede di immobili ad uso abitativo, destinati a costituire l’abitazione principale dell’acquirente o di suoi parenti ed affini entro ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] sia effettuato per l'integrazione necessaria del contraddittorio, l'intervento del terzo ai sensi dell’art. 105 non può , le deviazioni rispetto alla disciplina del codice civile riguardano principalmente la prova testimoniale (art. 2721 c.c.: v. ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] e l’art. 380 bis, e ha abrogato l’art. 366 bis.e l’art. 385, co. 3; il terzo intervento è stato effettuato con l’art. 54, co. 1, lett. b), d.l. 22.6.2012, n. 83, quella che sembrava essere la principale finalità perseguita dal legislatore del ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...