Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] nulla, ma soprattutto che essi abbiano confidato nell’intervento di fattori esterni schermanti il rischio, e in particolare di omicidio plurimo e incendio dolosi a carico dell’imputato principale, cfr. in dottrina Demuro, G.P., Sulla flessibilità ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] /2011 sembra ben lontano da quello auspicato.
1.1 L’ambito di intervento della legge delega
Alcuni dei limiti che emergono dal d.lgs. n in presenza di un sub-procedimento, connesso a quello principale, ma di natura cautelare, e dunque, in quanto tale ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ai fatti o alle cose medesime.
Di particolare rilevanza risultano essere gli interventi legislativi del 1997, contenuti rispettivamente: a) nella legge 15.3.1997 Dir. inf., 1989, 71). Tra le principali critiche a questo orientamento, vi era quella ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] (art. 38 RI).
Dai servizi d’investimento principali vanno distinti gli eterogenei servizi accessori indicati nell’art sono attribuiti all’Esma e alle autorità nazionali poteri d’intervento (cd. product intervention) e di controllo sui prodotti, ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] organizzate nei codici di settore, anche opposti interventi volti alla drastica e indiscriminata cancellazione (addirittura in bensì storiche e relative).
Si pensi, oltre alla principale espressione della consolidazione che è costituita dai testi ...
Leggi Tutto
Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] interferenze che essi presentano con il processo esecutivo – sono gli ulteriori interventi che il d.l. n. 59/2016 effettua sull’art. 2929 che non si tratti di immobili adibiti ad abitazione principale del proprietario, del coniuge o di suoi parenti e ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] compatibilità della domanda con il Piano di tutela. Intervento, questo, finalizzato al «controllo sull'equilibrio del bilancio dei servizi pubblici, 2012, 275-279).
Il compito principale delle autorità preposte al governo dei vari distretti è la ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] di questo aspetto si occupò l’assemblea e due furono gli interventi più rilevanti: il primo di Castelli, che, “pur non come collettività. Il tributo, pertanto, è il principale strumento attuativo della distribuzione del carico, al quale si ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] legge annuale per il mercato e la concorrenza), un intervento che è un ulteriore passo per semplificare la notificazione 2699 c.c., 3482.
9 In alcuni casi poi la funzione principale del pubblico ufficiale è indirizzata a scopi diversi, ma, in via ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] l’ulteriore rafforzamento delle garanzie di «terzietà» e di «imparzialità» dell’organo giudicante.
1.1 I principali contenuti dell’intervento legislativo
Tralasciando per il momento ogni problema applicativo7, occorre prendere le mosse da una precisa ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...