Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] come l’eccezione di estinzione per pagamento del debito principale nel caso in cui la cambiale non abbia circolato o camb.).
Il pagamento della cambiale può essere effettuato per intervento, al fine di evitare che il portatore promuova azione ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] contrattuale decentrato, specie aziendale, perseguito come obiettivo principale dalle parti sindacali, specie da CISL e relazioni industriali, finora sottratte quasi completamente a interventi della magistratura. Le implicazioni si sono manifestate ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] “frammenti” probatori. La questione si presentava alquanto controversa fino all’intervento delle Sezioni Unite (Cass. pen., S.U., 21.4. cautelare – non è necessaria l’escussione della fonte principale, ma è sufficiente che questa sia nota, essendo ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] , sarebbe stato a sua volta prorogato da successivi interventi normativi.
Sulla scorta della giurisprudenza costituzionale, la l inoltre alla diluizione della posizione del principale operatore privato l’eliminazione della pubblicità ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] della Camera dei Deputati, il cui principale obiettivo – quello di garantire la rapidità , in Ist. fed., 2011, 457 ss.
15 Sul punto si vedano, ad esempio, gli interventi di F. Gallo, E. Bettinelli, G. Ferrara, C. Fusaro , M. Volpi in Astrid ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] attraverso una rigorosa politica dei redditi. Il termine evoca interventi pubblici più o meno diretti, ma in effetti poco dice soprattutto a partire dai primi anni ’80. Le tappe principali sono: 1983/1984 (protocollo Scotti e protocollo di San ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] –, nel comune in cui il soggetto svolge in modo continuativo la principale attività; ma non è sempre detto che questo sia il caso. che l’unico caso in cui l’Amministrazione ha facoltà di intervento è quello in cui l’Ente abbia sede legale e ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] senso concorsuale ed alla regolazione dell’intervento giudiziale a salvaguardia dei diritti di creditori pur sempre il tribunale del luogo ove l’impresa ha la sede principale, su ricorso del commissario liquidatore (organo della procedura di l.c. ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] vaccinazione si realizza attraverso la regola principale per cui la presentazione della documentazione La l. n. 119/2017 fa salva l’adozione da parte dell’autorità sanitaria di interventi di urgenza ai sensi dell’art. 117 del d.lgs. 31.3.1998, n. ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] del codice dei contratti. Evidente la ratio sottesa all’intervento del legislatore, id est evitare che a conclusione della procedura 2011 incentrata sulla tematica del rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale, si è limitata ad affermarne ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...