• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
763 risultati
Tutti i risultati [5380]
Diritto [763]
Biografie [1317]
Storia [959]
Arti visive [605]
Religioni [411]
Geografia [288]
Economia [332]
Medicina [303]
Temi generali [256]
Archeologia [244]

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] nuovi organi chiamati “Consigli giudiziari”, con il principale compito di esprimere pareri e fornire informazioni, alla ). Peraltro, per le materie per cui è escluso l’intervento degli avvocati e dei professori questi ultimi possono esercitare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2016

Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro Angelo Pandolfo Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] solo parzialmente la disciplina della cassa integrazione. Un più ampio e completo intervento è stato, invece, programmato dalla l. 10.12.2014, n. dirigenti e i lavoratori a domicilio. La principale novità riguarda l’inclusione degli apprendisti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La filosofia del diritto nel secondo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La filosofia del diritto nel secondo Novecento Carla Faralli Decadenza dell’idealismo La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] di accostarsi allo studio del diritto, ma nel suo intervento alla tavola rotonda di Pavia denuncia la crisi del tutela dei diritti fondamentali che ne avevano fatto lo strumento principale del moderno Stato di diritto. Negli stessi anni Scarpelli ... Leggi Tutto

Protezione degli adulti [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Sara Tonolo Abstract Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] , 2447/05, in http://hudoc,echr.coe.int). Il riferimento principale, nel quadro di tale evoluzione, è dato dalla Convenzione delle Nazioni dell’adulto; l’autorizzazione a compiere un determinato intervento per proteggere la persona o i beni dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Somministrazione di lavoro

Diritto on line (2018)

Carmela Garofalo Abstract Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] di lavoro a tempo determinato, si è assistito ad interventi del legislatore sull’assetto normativo delineato dalla Riforma Biagi in enti previdenziali. Nell’abrogato sistema, obbligato principale alla corresponsione dei trattamenti retributivi e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Processo amministrativo 1. Il modello

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] azioni esperibili a tutela degli interessi legittimi è ampio, l’azione principale resta, per ciò che si è appena detto, l’azione soggettiva del processo (le parti necessarie, le forme di intervento, e così via). Si tratta di processi diversi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] (Theatrum, XIV, p. IV, n. 1). Ma fu principalmente la protezione dei Ludovisi a favorire l'ingresso del D. nei d'ordine diplomatico o di politica internazionale fu anche il crescente intervento del D. nei contrasti tra la S. Sede e la Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] e del mercato, in primo luogo con poteri di intervento e sanzionatori in tema di intese restrittive della libertà di a vantaggio di un’autorità amministrativa, la cui principale giustificazione risiede in una esigenza di funzionalità ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] d. lgs. 19.12.1991, n. 406, che recepiva i precedenti interventi sul testo della l. n. 584/1977 e ne ampliava il contenuto con opportuno includere nel mandato (che è il regolamento principale per le imprese raggruppate e per la stazione appaltante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Parti del Processo [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] , co. 2, c.p.a.). È in ogni caso consentito loro l’intervento nel giudizio già pendente, accettando «lo stato e il grado in cui il , ma riflesso rispetto a quello azionato in via principale dal ricorrente e non direttamente coinvolto dall’atto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 77
Vocabolario
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali