• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
763 risultati
Tutti i risultati [5380]
Diritto [763]
Biografie [1317]
Storia [957]
Arti visive [603]
Religioni [411]
Geografia [287]
Economia [332]
Medicina [303]
Temi generali [256]
Archeologia [243]

La riforma Madia: rapporto tra legge delega e decreti attuativi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia": rapporto tra legge delega e decreti attuativi Giovanni Amoroso Il contributo ha ad oggetto il rapporto tra le deleghe per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, segnatamente [...] operare una vasta riforma della disciplina del lavoro, che costituisce un intervento complessivo di politica sociale di ampio respiro, parallelamente con la l. promuovere la questione di costituzionalità in via principale ed altresì, in ipotesi, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Divorzio

Diritto on line (2016)

Giovanna Capilli Abstract Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] trasferimento patrimoniale. Effetti personali L’effetto principale del divorzio è per ciascun coniuge il in Fam. dir., 6/2015, p. 615; Quadri, E., Il nuovo intervento delle sezioni unite in tema di comodato e assegnazione della “casa familiare”, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma della dirigenza sanitaria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma della dirigenza sanitaria Ida Raiola L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] all’art. 11, co. 1, lett. p), sollevata in via principale dalla Regione Veneto, che ha lamentato la violazione delle competenze assegnatele dall’ . In terzo luogo, va evidenziato che l’intervento normativo in commento è stato elaborato dai competenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto privato europeo [dir. U.E.]

Diritto on line (2014)

Benedetta Ubertazzi Abstract L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] 13.12.2005, C-411/03, SEVIC). L’intervento armonizzatore della Corte è stato tuttavia parziale proprio perché casistico : a) il richiedente aveva la residenza o la sede principale di attività alla data di deposito della domanda di brevetto europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Clausole contrattuali

Diritto on line (2017)

Maria Alessandra Livi Abstract Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] aspetto, è sempre più pressante l’esigenza di un intervento riequilibratore e regolatore del legislatore per fronteggiare la crisi del tipiche, e cioè espressamente previste dal legislatore, principalmente contenute nel titolo II del libro IV del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione Ciro Grandi Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] sistemi nazionali (art. 83 TFUE)2. La principale obiezione opposta in passato alle sempre più insistenti n. 234/2012 Nonostante i condivisibili propositi alla base dei suddetti interventi, l’impianto legislativo antecedente il varo della l. n. 234/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il modello processuale dello straniero 'irregolare'

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il modello processuale dello straniero «irregolare» Angelo Caputo La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] una normativa nazionale quale quella oggetto del procedimento principale può ostacolare l’applicazione delle misure di cui della decisione della Corte di giustizia4 ha indotto il legislatore ad un intervento in via d’urgenza: con il d.l. 23.6.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Finanza esterna nel concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2015

Finanza esterna nel concordato preventivo Roberto Amatore La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] del concorso. Ma ciò è vero alla condizione che l’intervento non comporti alcuna variazione dello stato patrimoniale del debitore, né questa ragione, qualificabile debitore, e ciò in via principale ovvero di garanzia. Per contro, non rispondono dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Leasing e tutele dell'utilizzatore

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Leasing e tutele dell'utilizzatore Francesca Bartolini Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] a far costruire l’immobile «da adibire ad abitazione principale». L’utilizzatore assume su di sé «tutti i giur. Treccani, Roma, 1990, 1 ss. 2 Alle quali è stato chiesto un intervento chiarificatore da Cass., 4.8.2014, n. 17597. 3 In questo senso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impronta vocale

Diritto on line (2018)

Katia La Regina Abstract In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] attribuzione o meno delle voci a uno stesso parlante. La principale obiezione che si muove contro l’impiego di questi tipi di confrontare i campioni vocali oppure sia necessario l’intervento di un esperto per selezionare il materiale, controllare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 77
Vocabolario
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondàrio
secondario secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali