La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] .
L’incremento dei ricorsi promossi negli ultimi anni, in sede di legittimità costituzionale in via principale, e l’intervento “para-costituente” della Corte, necessitato dalle incertezze applicative della riforma del Titolo V, hanno inevitabilmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] approfondimento scientifico, ma si perderebbe di vista il fine principale da lui perseguito, che è quello di contribuire motivate da Casaregi. I rimanenti discursus sono ancora interventi pro veritate del nostro autore, in cause soprattutto genovesi ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] cuneo fiscale (si tratta, come è evidente, della principale disposizione “di spesa” contenuta nel decreto, ossia del maker politico di non rinunziare all’avvio di nuovi ed ambiziosi interventi di spesa (quale il particolare bonus fiscale di cui all ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] di atti legislativi e la previsione di strumenti di intervento, se non proprio di veto, rispetto alla attività legislativa è il caso dell’imporsi della governance come principale modello decisionale13 che sostituisce al criterio della rappresentanza ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] intervento, può forse ritenersi che la direzione legislativa sia stata triplice: per un verso, addebitare ordinariamente le spese sulla base del principio di causalità, del quale la soccombenza è solo un indice, ma non l’unica o principale ragione ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] soccombenza1.
La previsione, oltre che nel procedimento principale, opera anche in quelli incidentali de libertate2.
Le processuali tanto che, sul punto, si è reso necessario un intervento della Corte di cassazione a sezioni unite che, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] il principio della sopravvivenza dei soli divieti indispensabili.
La ricognizione. Le recenti novità
La novità principale – sul fronte degli interventi organici – è costituita dal d.lgs. 29.6.2010, n. 128, recante Modifiche ed integrazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] di suoi organi e di appositi istituti, mediante l’intervento nell’attività educativa familiare, con la protezione della filiazione quella che era stata sino ad allora la principale caratteristica di gran parte della cultura giusfamilista italiana: ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] cattedra universitaria.
L'ostilità dimostratale dall'ambiente accademico, principalmente per il fatto di "portare le gonnelle" ( venne tagliato dalla linea di demarcazione tra neutralismo e interventismo in favore del quale la L. si schierò.
...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] attiva del lavoro. Particolare attenzione è dedicata al principale aspetto di innovazione: l’intreccio tra sostegni al sostenere i lavoratori in difficoltà occupazionale anche con interventi che possano aiutarli nella crescita professionale e nella ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...